9 settembre
L’ONU lancia l’allarme in vista della Cop28 di Dubai; fermare le fonti fossili !
7 giugno
Porta a Porta propone su Rai 1 un interessante confronto sulle principali proposte provenienti dall’UE (Cappotto degli edifici ed auto elettriche)
3 giugno
Nel contesto attuale ecco che riemerge l’interesse per l’uranio
27 maggio
Avvenire pubblica un’articolata analisi della controversa questione delle compensazioni ambientali
22 aprile
Infobuildenergia pubblica un interessante focus sulle opportunità che le energie rinnovabili rappresentano per le zone di montagna
29 marzo
Il Laboratorio pubblica un’interessante analisi dei problemi civilistici e fiscali sottesi alle Comunità Energetiche di recente introduzione, che richiederebbero un istituto sui generis
28 febbraio
L’UE conferma la messa al bando dei motori termini dal 2035, decisione controversa per l’apertura indiscriminata a tecnologie cinesi e la messa a bando di tecnologie in cui l’Europa è leader a livello globale
17 gennaio 2023
La nuova direttiva UE sull’obbligo di efficientamento di tutti gli edifici sta ingenerando non poca preoccupazione
leggi gli articoli de La Verità
22 novembre
Importante accordo tra Cassa depositi e prestiti, Aspi ed Eni per un’incisiva azione mirata alla transizione energetica.
leggi l’articolo di Milano Finanza
22 luglio
L’Arera lancia l’allarme gas per l’inverno, consigliando di spingere su risparmio energetico e piani di emergenza
Con l’occasione il servizio che ne riferisce fa un quadro completo delle forniture e dei fabbisogni
21 luglio
Un autorevole report (di REN 21) chiarisce come con le misure messe in campo dai governi per contrastare i rincari, la transizione energetica sia al palo
15 luglio
La recente newsletter del GME (Gestore dei Mercati Energetici) dedica l’articolo di fondo ai mercati energetici a livello globale; l’andamento dei consumi, la ripartizione tra le varie fonti (fossili e rinnovabili), dei relativi mercati e delle implicazioni ambientali, allo stato attuale ed in prospettiva.
Con un occhio alle criticità prevedibili per la transizione energetica.
Fornisce un quadro molto chiaro ed autorevole, sui molteplici aspetti noti e meno noti, che si intrecciano tra loro, in un contesto geopolitico già fortemente mutato e che potrebbe evolvere in vari modi.
Trattandosi di un’analisi a livello mondiale, l’unità di misura è inusuale (EJ); basti tener presente che il consumo medio annuo di energia elettrica in Italia è di circa 1,2 EJ.
leggi l’Editoriale della Newsletter del GME di luglio 2022
17 maggio
La newsletter del GME dedica l’editoriale allo stato dell’arte del nucleare in Europa, il cui ruolo nella transizione energetica è oggetto di discussione anche in Italia
leggi l’articolo della newsletter del GME
22 gennaio 2022
Secondo Nicola Armaroli, intevistato da Andrea Ballocchi su Infobuildenergia, sarebbe inutile parlare di nucleare a riguardo della transizione energetica
20 gennaio 2022
Ad un anno dall’entrata in servizio del tanto vituperato TAP (gasdotto che porta in Puglia il metano dell’Azerbaigijan), il Quotidiano del Sud riprende un articolo de Il Sole 24 ore, per sottolineare l’importanza della fornitura assicurata all’Italia in un contesto di forte criticità per gli approvvigionamenti energetici, importanza tale da aver determinato l’azzeramento del sovraprezzo rispetto agli altri paese europei.
leggi l’articolo de il Quotidiano del Sud
18 gennaio
Per la Commissione UE Gas e nucleare sono “rinnovabili”. Ne riferisce il quotidiano sulla sostenibilità ambientale.
Questione su cui l’Italia per ora sembra tra i pochi Stati membri a non avere nulla da dire.
8 gennaio
Sullo sviluppo dell’energia nucleare ferve il dibattito tra favorevoli e contrari. C’è chi, come il professor Walter Ambrosini, la studia da anni; in un’intervista fornisce un quadro articolato dei vari aspetti sottesi.
leggi l’intervista al prof. Ambrosini
14 novembre 2021
Huffingtonpost pubblica alcune interviste al climatologo Franco Prodi, un po’ “controcorrente”. Disquisendo sull’origine del riscaldamento, sul movimento giovanile e sulle previsioni meteo.
6 novembre
Un articolo de Il Popolo propone un’analisi critica dei miti e delle leggende sottostanti al dibattito sulla c.d. “transizione ecologica”
1 novembre
Anche Venceslai fornisce su Il Popolo un quadro realistico della situazione ambientale e climatica rapportata alle (poche) azioni uscite dal vertice di Roma e da quello in corso a Glasgow
31 ottobre
A conclusione del G20 di Roma un articolo de Il Popolo chiarisce l’impegno della Democrazia Cristiana nel contribuire a salvare la nostra Terra, unica casa di tutto il genere umano.
28 ottobre
In un’intervista a La Stampa il ministro Cingolani fa il punto sulla questione energetica; chiarendo la propria visione sulla situazione contingente di forte rialzo dei prezzi e le prospettive future (Cop26, nucleare, gas e nucleare compresi)
21 ottobre
La newletter del GME (Gestore dei mercati energetici) di ottobre dedica l’approfondimento alle ragioni che spingono alla riduzione di metano
leggi l’approfondimento del GME
13 ottobre
Secondo il Word Energy Outlook 2021 la transizione energetica è ancora un miraggio. Ne riferisce il quotidiano sulla sostenibilità ambientale www.Rinnovabili.it
11 ottobre
Federico Rampini fornisce su Affari e Finanza un quadro chiaro del contesto energetico mondiale di crisi a livello globale, con prezzi dei combustibili alle stelle, che rischia di inficiare la ripresa economica post in atto.
leggi l’articolo di Federico Rampini
3 ottobre
Ferruccio de Bortoli firma un articolo sul Corriere on line, che fornisce un quadro semplice, chiaro e completo dello stato delle cose, rapportale agli obiettivi proclamati