5 febbraio
La Democrazia Cristiana si presenta alle elezioni regionali del Lazio con propri candidati all’interno della lista civica a sostegno del candidato Presidente Francesco Rocca.
leggi il post sul sito nazionale
13 gennaio
E’ on line il sito della DC del Piemonte, che verrà presentato ufficialmente nei prossimi giorni
leggi l’articolo sul sito nazionale
visita il sito della DC del Piemonte
7 gennaio 2023
Il Popolo pubblica oggi il manifesto della Sezione Trentina, per l’adesione al partito
24 dicembre
Il Segretario nazionale e tutta la direzione del partito porgono gli Auguri per le Festività
17 dicembre
Il nuovo quotidiano Il T pubblica oggi una lettera del nostro coordinatore, in merito al significato di “visione” in politica, questione al centro del dibattito sull’azione sia del governo nazionale che di quello locale.
leggi la lettera di Gubert a Il T
19 novembre
In riferimento alle elezioni provinciali del 2023 in Trentino, il Pres. Gubert ha scritto una lettera al direttore, che L’Adige ha pubblicato oggi.
26 ottobre
Si è tenuto oggi la Direzione Nazionale del Partito, per fare il punto, dopo le elezioni politiche, sulla riorganizzazione del partito e la programmare il XX Congresso nazionale
leggi la relazione del Presidente Gubert
leggi la relazione del Segretario Grassi
5 ottobre
Dopo l’importante tornata elettorale, un articolo de Il Popolo propone un’ampia riflessione in merito alla collocazione del partito e sui principi ed i valori cui far riferimento.
28 settembre
Il sorprendente risultato alle elezioni regionali siciliane apre importanti prospettive di crescita e di sviluppo
leggi il post del Segretario nazionale
27 settembre
Importante risultato ottenuto dalla Democrazia Cristiana nelle elezioni regionali della Sicilia. Con oltre il 6% dei voti e 4 consiglieri eletti ambisce ad un assessorato.
23 luglio
L’importante sentenza del 4 luglio e l’anticipo delle elezioni politiche fanno emergere l’annosa questione del simbolo; l’avv. Rapisarda fa il punto della situazione in un articolo pubblicato da Il Popolo ed in un’intervista al giornale Sentire
21 luglio
Si è tenuto oggi la Direzione Nazionale della DC, alla luce dello scioglimento delle Camere.
leggi la relazione del Segretario nazionale
6 luglio
Importante sentenza del Tribunale di Roma, che legittima la ricostituzione della Dc come da Assemblea all’Ergife del 26 febbraio 2017.
Sentenza che stabilisce la continuità tra la Dc di Spataro e De Gasperi del 1943 e l’Assemblea del 2017.
Un primo, fondamentale passo che conferma l’autenticità della Dc che ha come segretario Renato Grassi, presidente Renzo Gubert e segretario amministrativo Mauro Carmagnola.
Sentenza che ci da’ forza ed entusiasmo per riportare la Dc sulla scena politica in un momento difficilissimo per tutti, in cui si sente il bisogno della buona politica.
Quella della Dc.
26 giugno
Viene pubblicata oggi sul sito nazionale la relazione introduttiva del Segretario Nazionale Grassi all’Ufficio Politico DC di venerdì 24, relazione approvata all’unanimità
leggi la relazione del Segretario nazionale della DC
23 giugno
Luigi Rapisarda offre un’articolata analisi del dibattito all’interno del partito; cioè delle varie proposte, in relazione agli obiettivi (non uguali per tutti) che si intende raggiungere e delle scelte che si dovranno fare, alla luce anche dei risultati elettorali che si comincia a riscontrare.
22 giugno
In un’intervista, il referente un esponente di spicco del Veneto precisa i recenti passi di ricomposizione della Dc in Regione e le linee da seguire per il futuro.
leggi l’intervista a Luigi D’Agrò
20 giugno
Anche il Corriere della Sera si cimenta in pronostici su possibili federatori, con ipotesi stupefacenti !
18 giugno – elezioni amministrative
Al termine della consultazione elettorale, il Segretario Nazionale intende ringraziare tutti coloro che si sono impegnati, per lo sforzo profuso e per i risultati raggiunti, soprattutto in Sicilia, di buon auspicio per i prossimi appuntamenti, locali e nazionali
leggi la nota di ringraziamento
28 maggio
Presentate in Sicilia le liste per le elezioni Comunali di Palermo e Messina; ne riferisce Il Popolo.
21 maggio
Inaugurata a Vicenza la sede della Democrazia Cristiana
9 maggio
Nel 44° anniversario dell’epilogo del rapimento di Aldo Moro, la DC ne ricorda la figura e l’insegnamento
28 aprile
E’ on line la registrazione del I incontro (di 6) del corso sulla Dottrina Sociale della Chiesa, organizzato dalla DC di Torino; dal titolo “Il pensiero politico di San Tommaso suggello della classicità”
8 aprile
La DC e chi la voterebbe ancora
Questo il titolo di un’interessante inchiesta sull’elettorato tradizionale della DC e le sue aspettative nel contesto attuale
leggi l’articolo de Il Domani d’Italia
31 marzo
Partecipiamo al dolore dei familiari per la scomparsa di Maria Romana De Gasperi, figlia primogenita di Alcide
Il Popolo ne ricorda la figura
21 febbraio 2022
Partecipiamo al dolore dei familiari per la scomparsa di Claudia Piccoli, illustre figura della Democrazia Cristiana storica, che seguiva con simpatia l’iniziativa di rilancio
Il Coordinatore e tutta la Sezione del Centro Popolare porge alla famiglia le più sentite condoglianze.
27 dicembre 2021
Il Laboratorio pubblica, sul numero di novembre del proprio giornale, un’articolata analisi di Luigi Rapisarda delle prospettive per un’effettiva ripresa dell’esperienza democratico cristiana.
L’analisi, dal titolo “La sottile trappola del Centro, se resta una parodia della Dc”, si dissocia dalle posizioni di Bonalberti e di Merlo, orientate a federare forze eterogenee.
leggi l’articolo di Luigi Rapisarda
15 dicembre
Si tiene oggi il direttivo nazionale del partito
leggi la relazione del Segretario politico Renato Grassi
3 dicembre
Un articolo de il Popolo fa il punto sulle varie iniziative di ricostituzione del Centro, evidenziando il ruolo cui la DC è chiamata ed i principi cui far riferimento.
1 dicembre
Il Presidente del Consiglio Nazionale Gubert è intervenuto all’ultimo incontro dell’Ufficio Politico sulle prospettive del partito, alla luce di alcune posizioni emerse e delle recenti elezioni amministrative.
leggi l’intervento del Presidente Gubert
24 novembre
Gli italiani sono in cerca di un nuovo partito.
Una sorprendente indagine rivela che il 41% degli italiani auspica una nuova formazione; la crisi della politica cioè non sarebbe crisi della domanda ma insufficienza dell’offerta. Ne riferisce Huffpost.
23 novembre
Si è riunito oggi l’Ufficio Politico della DC, per un esame della situazione, in vista dell’elezione del Capo dello Stato.
Convocato per il 15 dicembre il Consiglio Nazionale, per convocare il Congresso a febbraio 2022, dopo l’elezione del Presidente della Repubblica.
leggi la sintesi dell’intervento del Segretario Grassi
4 novembre
Luigi Rapisarda propone un’articolata analisi del ritorno in campo del partito storico contesto politico, alla luce dei risultati, per certi versi sorprendenti, conseguiti in Sicilia.
17 settembre
E’ fissato per domani 18 settembre il Congresso per la città di Torino
4 agosto
A Torino ci si prepara agli appuntamenti d’autunno : elezioni Comunali e Congresso
leggi la lettera aperta ai cristiani della città
23 giugno
In occasione dell’incontro di Roma tra i vari soggetti che si rifanno alla tradizione democristiana e popolare, il Segretario nazionale della Democrazia Cristiana ha fatto una chiara analisi della situazione politica del centro e del percorso necessario per una sua ricostituzione, evidenziando l’importanza del sistema elettorale proporzionale, verso il quale è imprescindibile doversi orientare.
leggi l’intervento di Renato Grassi
28 maggio
In vista delle elezioni amministrative di autunno, la Sezione di Torino della Democrazia Cristiana ha inviato una lettera aperta ai cristiani della città.
Leggi la lettera aperta ai cristiani di Torino
22 maggio
Ritorna la DC nel padovano
20 maggio
La Direzione Nazionale ha fissato i termini per il tesseramento 2021, tenuto conto della tempistica prevista per il Congresso
leggi il post sul sito nazionale della Democrazia Cristiana
16 aprile
In un’interessante intervista Luigi Rapisarda pone 10 domande al Presidente Gubert, sulle principali questioni di attualità
3 aprile
Il Presidente, il Segretario politico assieme a tutto la Democrazia Cristiana nazionale porgono ad iscritti e simpatizzanti i migliori Auguri di Buona Pasqua
La sorpresa nell’uovo di Pasqua è la rinascita de Il Popolo – quotidiano della DC.
27 marzo 2021
Botta e risposta tra il prof Nino Luciani e la Democrazia Cristiana, nelle persone del Segretario politico e del Segretario Amministrativo, tirati in ballo da Luciani in un’intervista rilasciata al Corriere della Sera, cui è seguita la richiesta di rettifica al direttore del giornale.
leggi la richiesta di rettifica della Democrazia Cristiana
leggi l’intervista al prof. Nino Luciani
23 marzo 2021
In vista delle elezioni Amministrative, la sezione di Torino organizza delle dirette Facebook ogni martedì alle 18.00
Seguendole in diretta è possibile interloquire dal vivo; si possono poi rivedere
vai alla pagina FB della DC di Torino
28 febbraio 2021
La TGR del Piemonte dedica un servizio alla lista della Democrazia Cristiana, che si presenta alle Amministrative di Torino
vedi il servizio dal min. 7.00
19 febbraio 2021
Alle elezioni comunali di Torino si presenta anche la DC storica
Ne riferisce oggi a pag. 14 Torino Cronaca, il quotidiano più diffuso a Torino
24 gennaio 2021
Comunicato stampa della Democrazia Cristiana
In una fase tumultuosa e contraddittoria della vita politica in cui prevalgono trasformismo, spregiudicatezza e scarsa etica politica la Democrazia Cristiana sta compiendo tutte le azioni a tutela del suo buon nome, dei suoi valori e del simbolo consapevole del fatto che il bene del Paese appartiene alla coerenza di un progetto politico teso al solo bene comune e non alle avventure di qualche avventuriero. La Democrazia Cristiana rappresenta questa coerenza etica a servizio del Paese e di ogni Cittadino nello spirito di Alcide De Gasperi e di Luigi Sturzo e dei primi Padri della DC.
18 gennaio 2021
Ricorre oggi l’anniversario dell’appello ai Liberi e Forti, in un momento non meno delicato per la società.
18 gennaio 1919.
Mentre nella reggia di Versailles prendevano avvio i lavori della Conferenza di pace per porre fine alla Grande Guerra che aveva provocato milioni di vittime tra la metà del 1914 e la fine del 1918, a Roma, presso l’albergo Santa Chiara, la Commissione provvisoria del Partito Popolare Italiano con il segretario politico don Luigi Sturzo diffondeva il suo celebre appello ai «liberi e forti», rivolto a «uomini moralmente liberi e socialmente evoluti» pronti a sostenere un progetto per l’Italia del primo dopoguerra. «A tutti gli uomini liberi e forti, che in questa grave ora sentono alto il dovere di cooperare ai fini superiori della Patria, senza pregiudizi né preconcetti, facciamo appello ….».
leggi l’articolo sul sito della Democrazia Cristiana
6 gennaio 2021
Il sito nazionale del partito pubblica una conversazione tra il Segretario politico Renato Grassi e Luigi Rapisarda sul rilancio della DC storica e sulle principali questioni del contesto attuale, nella prospettiva delle elezioni amministrative, anche in molte importanti città e dell’instabilità politica nazionale nel contesto emergenziale determinato dalla pandemia.
Leggi la conversazione tra il Segretario Grassi e Luigi Rapisarda