18 novembre 2021
Dopo il dibattito sulla figura di Joe Biden, la Conferenza Episcopale Americana ha pubblicato una nota di precisazione sulla posizione che i cattolici impegnati in politica sono tenuti a rispettare.
leggi gli articoli di Avvenire
4 settembre 2021
Nel decimo anniversario della morte, Avvenire pubblica l’ultima intervista a Mino Martinazzoli- “Molti gridavano perché volevano il superamento del sistema di potere democristiano. Ma i più non volevano superarlo, volevano solo ereditarlo”
28 agosto 2021
Nell’udienza all’International catholic legislators network il Papa invita ad una seria e approfondita riflessione su opportunità e rischi insiti nel progresso scientifico e tecnologico. Ne riferisce Avvenire
4 agosto 2021
Giorgio Merlo ha scritto un articolo dal titolo significativo “Sinistra sociale, il momento è adesso”, … per riprendere il filo di una storia che si è spezzato ma che non è stato sconfitto.
4 luglio 2021
Il Popolo pubblica un articolo riservato al Capitolo 5 della FRATELLI TUTTI – La Migliore Politica
Che in estrema sintesi dovrebbe :
- Deve essere a servizio del vero bene comune
- Deve riconoscere ogni essere umano come fratello o sorella
- Deve cercare una amicizia sociale che integri tutti
23 giugno 2021
E’ in programma a Madrid dal 3 al 5 settembre 2021 il II incontro internazionale dei politici cattolici. Dal titolo “Una cultura dell’incontro nella vita politica per il servizio dei nostri popoli”. Ne riferisce Il Popolo.
24 ottobre 2020
Pubblicata l’enciclica “Fratelli tutti”
21 ottobre 2020
Cosa direbbe Del Noce a chi vorrebbe fare un nuovo partito di centro
12 ottobre 2020
Convegno di Saint Vincent : il resoconto di Bonalberti
Quanto può valere una formazione politica confessionale
6 ottobre 2020
Ettore Bonalberti fornisce un quadro delle varie iniziative al centro
5 ottobre 2020
Renzo Gubert risponde a Lorenzo Dellai
3 ottobre 2020
Lorenzo Dellai pensa ad una nuova idea di partito
L’iniziativa di Marco Bentivogli
30 settembre 2020
Il Segretario della DC Grassi risponde al coupe de Théàtre di Rotondi a Saint Vincent
Su Il Domani d’Italia, ieri 29 Settembre, è uscito un articolo di Giorgio Merlo dal seguente titolo : Popolari, troppi esperimenti cancellano il patrimonio.
Ettore Bonalberti interviene in proposito con la seguente nota :
29 settembre 2020
Recensione del libro di Mauro Carmagnola
6 aprile 2020
Presentato il libro di Ernesto Preziosi sulla presenza dei cattolici in politica
15 giugno
Il messaggio di Papa Francesco “A tutti gli uomini liberi e forti”
2 marzo
don Sturzo su autonomia e federalismo – Avvenire pag. 3
23 febbraio
Cattolici, lo scatto necessario – Avvenire pag. 3
17 febbraio
Arcivescovo Castellucci su Avvenire pag. 3
16 febbraio
Avvenire interventi di Martinez ed Infante
9 febbraio
Avvenire – interventi di : Servidori Merlo e Moretti
19 gennaio
Avvenire – Centenario dell’appello ai Liberi e Forti
12 gennaio
Avvenire – 3 intellettuali intervengono sul tema
Avvenire – 3 intellettuali intervengono sul tema
19 Dicembre 2018 – Messaggio di Papa Francesco per la Giornata della Pace
Messaggio 52 giornata mondiale pace 1 gennaio 2019
15 Dicembre
Avvenire – Opinioni a confronto
10 Dicembre
Intervento di mons. Tommaso Stenico
8 dicembre
Avvenire – intervista al card. Bassetti
22 Settembre
“La via privilegiata da percorrere sembra essere quella di una Fondazione nazionale, seguita da un Manifesto programmatico” – Avvenire
Proposta istituzione Fondazione nazionale
11 Agosto
4 distinti cardinali prendono spunto ciascuno dalla figura di San Lorenzo per richiamare aspetti e doveri peculiari del cristiano
2 Agosto
Bonalberti propone un esame della situazione politica attuale alla luce della mancata elezione del Presidente RAI e nella prospettiva delle elezioni europee del 2019.
“La ricerca dell’unità possibile é il tema che si impone nella priorità dell’agenda anche e, soprattutto, per noi cattolici in questa delicatissima fase della politica italiana.”
Alla ricerca dell’unità possibile
Reportage del quotidiano Avvenire del 28 luglio 2018
16 Luglio 2018
Il dott. Ettore Bonalberti fornisce un quadro della situazione attuale e delle prospettive dopo le recenti prese di posizione del presidente della CEI, cardinale Bassetti, che rappresentano un fatto nuovo nella Chiesa italiana
Il nostro contributo per unità dei popolari
8 giugno 2018 – Appello del card. Bassetti
Il card. Bassetti, Presidente della CEI, nell’omelia svolta nella Basilica di Santa Maria in Trastevere ha, tra l’altro affermato :
“Non bisogna avere paura della politica ed essere assenti ! L’ho detto ai cattolici fin dall’inizio del mio mandato, come presidente della CEI, e – dopo l’esperienza di questi mesi – lo ripeto con maggiore convinzione: non abbiamo paura della responsabilità politica. Non lo dico perché favorisca l’uno o l’altro disegno politico. Non è compito dei pastori!
Ma credo che i cristiani, in un momento così serio della nostra storia, non possano essere assenti o latitanti, con i loro valori, anzi – come diceva Paolo VI – quali “esperti di umanità”. Sì, non possano disertare quel servizio al bene comune che è fare politica in democrazia. Rischieremmo l’irrilevanza: “Voi siete la luce del mondo… né si accende una lampada per metterla sotto il moggio, ma sul candelabro e così fa luce a tutti quelli che sono nella casa” (Mt 5,14-15). Far luce non è dominare, ma nemmeno nascondersi sotto il moggio.
È venuto il momento, come ho detto recentemente, di avviare nuovi processi, senza preoccuparsi di occupare spazi di potere. Nuovi processi in cui i giovani – soprattutto i giovani – si sentano chiamati ad assumersi nuove responsabilità e ad elaborare nuove “idee ricostruttive” per la democrazia del nostro Paese. Sono convinto che le energie morali di questo Paese sono ancora tante e tantissimi siano i talenti inespressi che necessitano di essere valorizzati.”
Di seguito il testo integrale.
Invito del Presidente CEI ad impegno dei cattolici in politica
Al link seguente sono disponibili i servizi audio e video
23 maggio 2018
Avvenire – intervista allo storico Guido Formigoni
9 aprile 2018
Il discorso del Presidente Emanuel Macron alla Conferenza episcopale francese
Segnaliamo alcuni brani dell’intervento che ha suscitato molto clamore, per le grandi aspettative che lo stato francese ha dichiarato di avere nei confronti dei cattolici.