17 febbraio
Arcivescovo Castellucci su Avvenire pag. 3
16 febbraio
Avvenire interventi di Martinez ed Infante
9 febbraio
Avvenire – interventi di : Servidori Merlo e Moretti
19 gennaio
Avvenire – Centenario dell’appello ai Liberi e Forti
12 gennaio
Avvenire – 3 intellettuali intervengono sul tema
Avvenire – 3 intellettuali intervengono sul tema
19 Dicembre 2018 – Messaggio di Papa Francesco per la Giornata della Pace
Messaggio 52 giornata mondiale pace 1 gennaio 2019
15 Dicembre
Avvenire – Opinioni a confronto
10 Dicembre
Intervento di mons. Tommaso Stenico
8 dicembre
Avvenire – intervista al card. Bassetti
22 Settembre
“La via privilegiata da percorrere sembra essere quella di una Fondazione nazionale, seguita da un Manifesto programmatico” – Avvenire
Proposta istituzione Fondazione nazionale
11 Agosto
4 distinti cardinali prendono spunto ciascuno dalla figura di San Lorenzo per richiamare aspetti e doveri peculiari del cristiano
2 Agosto
Bonalberti propone un esame della situazione politica attuale alla luce della mancata elezione del Presidente RAI e nella prospettiva delle elezioni europee del 2019.
“La ricerca dell’unità possibile é il tema che si impone nella priorità dell’agenda anche e, soprattutto, per noi cattolici in questa delicatissima fase della politica italiana.”
Alla ricerca dell’unità possibile
Reportage del quotidiano Avvenire del 28 luglio 2018
16 Luglio 2018
Il dott. Ettore Bonalberti fornisce un quadro della situazione attuale e delle prospettive dopo le recenti prese di posizione del presidente della CEI, cardinale Bassetti, che rappresentano un fatto nuovo nella Chiesa italiana
Il nostro contributo per unità dei popolari
8 giugno 2018 – Appello del card. Bassetti
Il card. Bassetti, Presidente della CEI, nell’omelia svolta nella Basilica di Santa Maria in Trastevere ha, tra l’altro affermato :
“Non bisogna avere paura della politica ed essere assenti ! L’ho detto ai cattolici fin dall’inizio del mio mandato, come presidente della CEI, e – dopo l’esperienza di questi mesi – lo ripeto con maggiore convinzione: non abbiamo paura della responsabilità politica. Non lo dico perché favorisca l’uno o l’altro disegno politico. Non è compito dei pastori!
Ma credo che i cristiani, in un momento così serio della nostra storia, non possano essere assenti o latitanti, con i loro valori, anzi – come diceva Paolo VI – quali “esperti di umanità”. Sì, non possano disertare quel servizio al bene comune che è fare politica in democrazia. Rischieremmo l’irrilevanza: “Voi siete la luce del mondo… né si accende una lampada per metterla sotto il moggio, ma sul candelabro e così fa luce a tutti quelli che sono nella casa” (Mt 5,14-15). Far luce non è dominare, ma nemmeno nascondersi sotto il moggio.
È venuto il momento, come ho detto recentemente, di avviare nuovi processi, senza preoccuparsi di occupare spazi di potere. Nuovi processi in cui i giovani – soprattutto i giovani – si sentano chiamati ad assumersi nuove responsabilità e ad elaborare nuove “idee ricostruttive” per la democrazia del nostro Paese. Sono convinto che le energie morali di questo Paese sono ancora tante e tantissimi siano i talenti inespressi che necessitano di essere valorizzati.”
Di seguito il testo integrale.
Invito del Presidente CEI ad impegno dei cattolici in politica
Al link seguente sono disponibili i servizi audio e video
23 maggio 2018
Avvenire – intervista allo storico Guido Formigoni
9 aprile 2018
Il discorso del Presidente Emanuel Macron alla Conferenza episcopale francese
Segnaliamo alcuni brani dell’intervento che ha suscitato molto clamore, per le grandi aspettative che lo stato francese ha dichiarato di avere nei confronti dei cattolici.