2 marzo
In un’intervista al Corriere della Sera la neo Ministra per il Sud chiarisce il proprio punto di vista, in particolare l’enorme disponibilità di fondi per spendere i quali servono i progetti giusti.
leggi l’intervista alla ministra per il Sud
13 febbraio
Inarcassa (Ente previdenziale degli ingegneri ed architetti liberi professionisti) ha presentato le osservazioni al PNRR
PNRR_documento Fondazione Inarcassa
11 febbraio
Leonardo Becchetti firma l’editoriale di Avvenire di oggi, nel quale richiama l’attenzione sul tema fondamentale della transizione ecologica, che deve essere alla base e coordinare di tutte le principali scelte
5 febbraio 2021
In occasione delle consultazioni per la formazione del nuovo Governo da parte di Mario Draghi segnaliamo con piacere il discorso che il Presidente incaricato ha tenuto a Trento il 13 settembre 2016, in occasione della consegna del premio Alcide Degasperi.
leggi l’intervento di Mario Draghi
Il Corriere del Trentino fornisce un quadro delle questioni aperte con Roma, che costituiscono il dossier di Trento per Draghi
Segnaliamo altresì la registrazione dell’intervento che Mario Draghi a tenuto al Meeting per l’amicizia dei popoli, Rimini il 18 agosto 2020
Vedi l’intervento di Mario Draghi al Meeting di Rimini
4 febbraio 2021
La DC esprime pieno sostegno alla decisione del Presidente Mattarella per l’incarico a Mario Draghi
leggi il comunicato della Democrazia Cristiana
All’inizio delle consultazioni del Presidente incaricato Draghi, un articolo di Milano Finanza fornisce un quadro dei vari (importanti) altri dossier aperti a Palazzo Chigi
30 gennaio 2021
Mauro Magatti firma l’interessante editoriale di Avvenire, dove pone la questione delle scelte fondamentali alle quali è atteso il Paese, entrato paradossalmente in crisi sull’utilizzo delle ingenti somme messe a disposizione dall’Europa, circostanza che si spera non sia da paragonare ai destini tragici cui spesso vanno in contro le persone dopo vincite esorbitanti
Leggi l’editoriale di Avvenire
27 gennaio 2021
Segnaliamo un articolo del Quotidiano del Sud che premettendo come la ripartenza non possa prescindere dal rilancio del sud, indica nella logistica il comparto specifico su cui puntare, per valorizzare il potenziale di un “mare di scambio” su cui si affacciano economie giovani e dinamiche
16 gennaio 2021
Avvenire dedica oggi l’editoriale alla questione industriale, fornendone un quadro complessivo semplice e chiaro.
Molte sono le questioni aperte, da Alitalia, ad Autostrade, Ilva, ecc…
Leggi l’editoriale di Avvenire
14 gennaio 2021
Prima della crisi, il Governo ha inserito nel Recovery Plan alcuni progetti chiesti dalla PAT; in particolare sull’intelligenza artificiale, l’idrogeno e le circonvallazioni TAV di Trento e Rovereto.
Ne riferisce il Trentino
6 dicembre
In un’intervista al Trentino, Ezio Amistadi si augura che lo stop allo sci sia possa essere di stimolo per l’adozione di modelli diversi per lo sviluppo del turismo, che finora orientato verso quello di massa, con i chiari limiti che questo presentava.
Leggi l’intervista ad Ezio Amistadi
5 dicembre
In un’intervista a Milano Finanza il ministro Amendola chiarisce come saranno utilizzati i 207 miliardi del Recovery Fund
Come spenderemo i soldi europei
2 dicembre
In merito alla proposta di istituzione una patrimoniale, almeno per gli importi maggiori, Avvenire pubblica oggi un’intervista ad un tributarista, che ne illustra le criticità, la necessità piuttosto di istituire un’anagrafe dei patrimoni.
Commento critico all’ipotesi Patrimoniale ed al sistema tributario italiano
29 novembre
In un’intervista l’ass. Spinelli chiarisce la posizione della PAT nel contesto molto difficile venuto a determinarsi con la pandemia.
Trentino – Dibattito sul Recovery Fund
23 novembre
Dopo gli annunci in serie delle case farmaceutiche, ha fatto discutere i dubbi esternati da Andrea Crisanti, virologo di Padova, che chiarisce il proprio parere in una lettera al Corriere della Sera.
La posizione di Crisanti sul vaccino anti -Covid
16 novembre
Uno studioso dei territori alpini avanza un’interessante proposta per l’utilizzo del Recovery Found, focalizzata sul rilancio dei territori di montagna
Investire nella tecnologia per ripolare le montagne
22 ottobre
Leonardo Becchetti – Fondo sovrano per lo sviluppo
30 agosto
Dipendenti pubblici privilegiati. Il governo pensi alle partire IVA
2 luglio
Vittadini e la finanza sostenibile per ottenere i fondi UE
17 giugno
Gli effetti sul comparto industriale di Rovereto
4 giugno
Ettore Bonalberti propone un’analisi sociale ed economica del contesto venutosi a creare dopo la pandemia ed un quadro delle sfide che si prospetto e le proposte per vincerle.
Crisi sociale e crisi di sistema
27 maggio
Aiuti auspicabili dalle amministrazioni comunali
10 maggio
In un’intervista rilasciata a Il Giornale, Giulio Sapelli esprime forti riserve sugli interventi prvisti dall’esecutivo per far fronte alla crisi economica
Così disprezzano il meglio dell’Italia
9 maggio
Milano Finanza riserva l’editoriale di oggi alle questioni principali oggi sul tappeto : il finanziamento del debito pubblico causato dalla pandemia, la sburocratizzazione ed il rilancio dell’edilizia.