Celebrare l’anniversario della scomparsa di Alcide Degasperi non è solo espressione di ricordo di una persona cui l’Italia e l’Europa devono molto, ma l’occasione per riflettere su come si possa svolgere il ruolo di responsabilità per il bene comune a partire da un vissuto religioso forte che fa del pensiero sociale cristiano, nella sua integralità, il proprio riferimento vitale.
18 agosto
E’ in programma oggi alle 17.00 la lectio degasperiana 2023, tenuta da Daria de Pretis, Vice Presidente della Corte Costituzionale, dal titolo :
“Una Autonomia oltre i confini”. De Gasperi ed il primato del bene comune
Per l’occasione il Popolo propone un ampio ed originale profilo dello statista
17 agosto
Ecco una rassegna delle più varie considerazione fatte sulla figura del grande statista
19 luglio 2023
A ridosso del mese di agosto, in cui solitamente si ricorda la figura di Alcide De Gasperi, Ruggero Morghen ne evidenzia il tratto “rivoluzionario”
2022 – 68° anniversario
La Democrazia Cristiana ne ricorda la figura
Anche quest’anno la commemorazione prevede un ricco programma.
Ne riferisce il Giornale Sentire
“Il ritorno della guerra in Europa”. Questo il titolo della lectio magistralis affidata quest’anno a Sergio Fabbrini, fondatore tra l’altro del Centro Studi Internazionali di Trento, che ha anticipato qualche contenuto in un’intervista.
Al termine della celebrazione religiosa è intervenuto il sen. Aldo Degaudenz, Presidente del Centro Studi su Alcide De Gasperi
leggi l’intervento del sen. Degaudenz
2021 – 67° anniversario
Il resoconto dell’omelia del Vescovo Lauro sul sito nazionale della DC
LECTIO DEGASPERIANA 2021: “TRA STATO E MERCATO, LE COMUNITÀ. ISPIRAZIONI DEGASPERIANE” – YouTube
Testo-lectio-degasperiana-2021-G.-Guzzetti
Testo-lectio-degasperiana-2021-G.-Tremonti
= = = = = == == == ==
Il nostro Coordinatore Renzo Gubert propone un ricordo personale e storico dello Statista, alla luce del contesto attuale.
leggi l’articolo di Renzo Gubert
Anche il Popolo pubblica per la ricorrenza un ampio articolo, con particolare riguardo al processo di beatificazione, incagliato nella questione altoatesina.
2020 – 66° anniversario
Come ogni anno il 19 agosto è stato ricordato in forma solenne il grande statista, con due momenti di grande rilievo : la lectio magistralis tenuta dalla Presidente Marta Cartabia e la S. Messa presieduta dall’arcivescovo di Trento.
Ricorrenza ricordata anche dalla Democrazia Cristiana, che ha riportato alla ribalta l’iter canonico del processo di beatificazione, bloccato a livello diocesano per la contrarietà della diocesi di Bolzano.
La replica di Renzo Gubert a Vittorino Rodaro
Degasperi Beato – pratica da sbloccare
Il ricordo della Democrazia Cristiana
INVITO – S. Messa 66° morte di Alcide De Gasperi