La guerra tra Russia ed Ucraina

4 marzo

Dopo il confronto-scontro tra Trump e Zelenski c’è chi ricorda al Presidente americano l’impegno precedentemente assunto a difendere i confini ucraini, come contropartita alla dismissione dell’ingente arsenale militare ucraino

lettera da Lech Walesa e altri a Donald Trump

3 marzo

Rapisarda commenta su Il Domani d’Italia il nuovo contesto internazionale che si profila, dopo lo scontro in diretta alla Casa Bianca tra Trump e Zelensky

leggi l’articolo “L’Italia e l’Europa nella morsa di due despoti” Leggi tutto “La guerra tra Russia ed Ucraina”

Elezioni europee 2024

Sito di Herbert Dorfmann

il documento della Dc Trentina

2 marzo 2025

Ecco una nota che richiama l’importanza della CED, vale a dire la Comunità Europea della Difesa (per la la quale si era battuto strenuamente Alcide De Gasperi)

Pagine da DCPiemonteNews_202509

25 agosto 2024

Un’interessante incontro dal titolo “Mercato Unico, Euro, PNRR: quale sviluppo economico per l’UE ?” tenutosi al Meeting di Rimini affronta le principali sfide che l’UE deve affrontare. Incontro con Enrico Letta, Raffaele Fitto e Piero Cipollone, membro comitato esecutivo Banca Centrale Europea.

Oltre alla presentazione dell’incontro è possibile vedere la registrazione integrale al seguente link. Leggi tutto “Elezioni europee 2024”

La figura di Alcide De Gasperi

Ricordare la figura di Alcide De Gasperi non è solo espressione di ricordo di una persona cui l’Italia e l’Europa devono molto, ma l’occasione per riflettere su come si possa svolgere il ruolo di responsabilità per il bene comune a partire da un vissuto religioso forte che fa del pensiero sociale cristiano, nella sua integralità, il proprio riferimento vitale.

28 febbraio

Si chiude oggi la fase diocesana  dell’iter di canonizzazione di Alcide De Gasperi. Gli atti trasferiti al Dicastero per i Santi

leggi il discorso del card. Reina

leggi l’articolo de Il Popolo

28 gennaio 2025

Il Palazzo dei Congressi dell’EUR sarà intitolato ad Alcide De Gasperi.

Ha pertanto avuto successo la petizione lanciata a tale proposito

leggi il Comunicato ANSA riportato da Il Popolo Leggi tutto “La figura di Alcide De Gasperi”

La gestione dei rifiuti in Trentino

7 febbraio 2025

E’ sempre più acceso il confronto sulla chiusura del ciclo dei rifiuti in Trentino. In una conferenza stampa le associazioni ambientaliste chiariscono il loro punto di vista, sottolineando la disponibilità da subito dell’impianto TBM di Rovereto, largamente sottoutilizzato e lamentando una gestione verticistica nella costituzione dell’Egato

l’Adige-07.02.2025-147

23 dicembre 2024

L’Adige pubblica oggi due interessanti articoli, uno sul raffronto dei costi per i cittadini e l’altro sulla richiesta di FdI di immaginare una via alternativa all’inceneritore per la chiusura del ciclo dei rifiuti

l’Adige-23.12.2024-10

l’Adige-23.12.2024-11 Leggi tutto “La gestione dei rifiuti in Trentino”

Questione immigrazione

5 febbraio

Proposta totalmente condivisibile dagli amici dell’Emilia Romagna, che auspicano un affronto deciso dei fenomeni di caporalato e di sfruttamento dei lavoratori, emersi anche recentemente

leggi il post della Dc Emilia Romagna

20 gennaio 2025

l’Adige pubblica oggi un’interessante lettera al giornale del nostro coordinatore Gubert, che precisa i limiti della dottrina sociale delle Chiesa nel circoscrivere il diritto all’immigrazione

leggi la lettera al direttore del 20 gennaio 2025 Leggi tutto “Questione immigrazione”

Il Tunnel del Brennero e la TAV-TAC

29 dicembre – Trento

l’Adige pubblica oggi la lettera del nostro coordinatore che interviene nel dibattito sulle contestazioni dei lavori a Trento, per far notare come il problema fosse probabilmente  nella scelta del tracciato, est anziché ovest della valle

Lettera di Gubert

5 gennaio – Trento

Dopo lo stralcio del by-pass dal PNRR il Presidente della circoscrizione Centro fornisce un quadro operativo, alla luce dell’esperienza di Fidenza, dove sono stati necessari 20 anni per disinquinare le aree

l’Adige-05.01.2024-13 Leggi tutto “Il Tunnel del Brennero e la TAV-TAC”