Il travaglio della cooperazione trentina

7 marzo 2025

In un’articolata intervista il Presidente della Federazione Trentina della Cooperazione Simoni fa il punto dei vari comparti

l’Adige-07.03.2025-09

12 novembre 2023

In occasione della giornata del ringraziamento, dal titolo “Lo stile cooperativo per lo sviluppo dell’agricoltura”, il programma di Rai 1 “a Sua immagine” dedica la puntata al tema della cooperazione, che secondo l’economista Luigino Bruni è da ritenere il modello del futuro e non del passato

rivedi la puntata Leggi tutto “Il travaglio della cooperazione trentina”

La gestione dei rifiuti in Trentino

7 febbraio 2025

E’ sempre più acceso il confronto sulla chiusura del ciclo dei rifiuti in Trentino. In una conferenza stampa le associazioni ambientaliste chiariscono il loro punto di vista, sottolineando la disponibilità da subito dell’impianto TBM di Rovereto, largamente sottoutilizzato e lamentando una gestione verticistica nella costituzione dell’Egato

l’Adige-07.02.2025-147

23 dicembre 2024

L’Adige pubblica oggi due interessanti articoli, uno sul raffronto dei costi per i cittadini e l’altro sulla richiesta di FdI di immaginare una via alternativa all’inceneritore per la chiusura del ciclo dei rifiuti

l’Adige-23.12.2024-10

l’Adige-23.12.2024-11 Leggi tutto “La gestione dei rifiuti in Trentino”

Il Tunnel del Brennero e la TAV-TAC

29 dicembre – Trento

l’Adige pubblica oggi la lettera del nostro coordinatore che interviene nel dibattito sulle contestazioni dei lavori a Trento, per far notare come il problema fosse probabilmente  nella scelta del tracciato, est anziché ovest della valle

Lettera di Gubert

5 gennaio – Trento

Dopo lo stralcio del by-pass dal PNRR il Presidente della circoscrizione Centro fornisce un quadro operativo, alla luce dell’esperienza di Fidenza, dove sono stati necessari 20 anni per disinquinare le aree

l’Adige-05.01.2024-13 Leggi tutto “Il Tunnel del Brennero e la TAV-TAC”

La partita delle concessioni idroelettriche in scadenza

A fine 2020 in Trentino sono scadute 16 grandi concessioni di derivazione idroelettrica, comprese quelle che la nostra Provincia controlla a scavalco con il Veneto (vedi Bussolengo e Chievo). Di qui al 2025 tutte dovranno essere rinnovate.

La riassegnazione delle concessioni è materia che dovrà essere regolamentata dalla Provincia, essendo una sua competenza primaria.

L’impegno si preannuncia molto gravoso, per la complessità e la poca chiarezza del quadro di riferimento da un lato e dall’altro i molteplici aspetti coinvolti : tecnici, ambientali ed economici.

29 giugno

Un’interessante lettera a L’Adige precisa le varie opzioni praticabili per rilevare il 40% di HDE che il fondo australiano sta cedendo, per mantenere a livello locale il controllo di una risorsa estremamente importante, richiamando politici ed amministratori ad una precisa assunzione di responsabilità.

l’Adige-29.06.2024-39

7 marzo

In Piemonte è stata fatta un’interessante esperienza di crowdfunding, la costruzione di una nuova centrale idroelettrica con il contributo finanziario anche dei cittadini. Esperienza che presenta degli spunti che possono essere di interesse anche per noi

leggi l’articolo Leggi tutto “La partita delle concessioni idroelettriche in scadenza”

La nuova legge in materia di domini collettivi

26 maggio

Con l’Assemblea annuale l’Associazione delle ASUC Trentine guarda avanti, nel solco della nuova legge nazionale

l’Adige-26.05.2024-22

20 febbraio 2024

Acli Trentine ed Italia Nostra hanno presentato il ciclo di incontri dedicato alla montagna, dal titolo “Montagna, Autonomia, Comunità”

leggi la presentazione di Vita Trentina Leggi tutto “La nuova legge in materia di domini collettivi”