Intelligenza artificiale tra rischi ed opportunità

Si intende seguire il dibattito sulle complesse implicazioni degli sviluppi tecnologici, che se da un lato sono ineludibili, dall’altro espongono a rischi non facilmente prevedibili

25 ottobre

In un’interessante intervista Suor Smerilli come “Nel futuro della IA l’umano fa la differenza”

leggi l’intervista pubblicata da Avvenire

12 ottobre

Fa discutere a Bruxelles la proposta del controllo delle chat

Pagine da DCPiemonteNews_202541

9 ottobre

Le questioni etiche sottese alla diffusione dell’IA stanno emergendo in tutta la loro rilevanza, su cui anche le aziende si stanno interrogando a fondo

leggi la posizione di IBM

La natura e le implicazioni dell’IA sono state largamente esaminate nel recente Festival della tecnologia di Rovereto

Tra i molti eventi se ne segnalano due, uno di seguito all’altro, il primo riguardante la natura dei nuovi strumenti; le implicazioni etiche sarebbero a carico della politica o comunque di di questi strumenti ne faccia uso; nel secondo, dal titolo “La legge morale delle macchine”  viene messo in evidenza una criticità di grande rilevanza; il fatto cioè che i nuovi strumenti non vengano testati prima dell’introduzione ma come ci si limiti a constatarne gli effetti; la sperimentazione verrebbe cioè fatta direttamente sulle persone che in tal modo finiscono per essere usate come cavie, cosa sempre ritenuta inammissibile in tutti gli ambiti.

10 settembre

E’ in programma a Trento dal 3 al 5 ottobre un meeting dal titolo “Coscienza 2025” con evento clou aperto al pubblico sabato 4 ottobre ad ore 15.00

vedi il comunicato dell’Ufficio Stampa della PAT

13 agosto

Antonio Spadaro precisa la posizione della Chiesa, quella di Papa Francesco e quella di Papa Leone XIV

leggi l’articolo de l’Osservatore Romano

1 luglio

Il Laboratorio propone una riflessione sull’evoluzione che si prospetta per le rete digitali

leggi l’articolo di Marzo Casazza

16 febbraio

Per lo sviluppo del piano europeo annunciato, Avvenire prospetta l’opportunità di rifarsi al modello del CERN

leggi l’editoriale di Avvenire

10 febbraio

Qualche considerazione degli amici piemontesi sulla nuova AI cinese

DeepSeek o DeepState

8 febbraio 2025

Nasce negli USA una nuova congregazione religiosa, dedicata al mondo digitale

leggi l’articolo di Avvenire

28 gennaio 2024

Antiqua et Nova : questo il titolo della nota della Santa Sede sulle questioni antropologiche ed etiche sollevate dall’AI

leggi l’articolo de Il Popolo

leggi il documento completo

12 gennaio 2025

Ecco un po’ di ottimismo; secondo un’indagine i vantaggi per il mondo del lavoro offerti dall’IA sarebbero più degli svantaggi

Avvenire_20250112_pag11

11 gennaio 2025

Interessante dibattito sugli sviluppi e le prospettive delle nuove tecnologie, tra intelligenza artificiale, connettività e sicurezza, a margine delle polemiche per l’uso di Starlink di Elon Mask

Rivedi la puntata di Tg2 Post

5 novembre 2024

Come facilmente prevedibile cominciano ad emergere i primi casi che mettono in evidenza macroscopiche criticità del processo di digitalizzazione così rapido e per molti aspetti fuori controllo

leggi l’articolo di Giornale Sentire

27 ottobre

E’ impressionante il quadro che sta emergendo dall’inchiesta in corso sul mercato dei dati rubati da banche dati strategiche, riguardanti anche personalità di altissimo livello, riportando alla ribalta il problema della tutela dei dati personali

Avvenire_20241027

15 ottobre

Paolo Benanti, consulente di Papa Francesco in materia di etica della tecnologia, posta un articolo de La Repubblica che commenta diffusamente il premio Nobel per la fisica assegnato ad un ex collaboratore di Google. Dalle reti neurali all’AI mettendo bene in evidenza i rischi che queste tecnologie possono rappresentare.

leggi il post del prof. Benanti della Pontificia Università Gregoriana

21 luglio

Il Laboratorio propone nel numero di giugno un’interessante analisi dell’intervento che Francesco ha tenuto al G7, mettendone in evidenza l’originalità del metodo e la pregnanza del contenuto, tra cui la necessità di un’“algoretica”

leggi l’articolo

15 luglio

Il Popolo propone un interessante contributo per affrontare questo tema di grande attualità, con qualche indicazione per un uso etico e responsabile dell’IA.

leggi l’articolo di Giorgio Pizzol

15 giugno

Il S. Padre è intervenuto al G7

leggi l’articolo de Il Popolo

28 maggio

L’urgenza di una bussola etica !

leggi l’articolo de Il Popolo

28 aprile

Ad evidenziare ulteriormente la rilevanza della materia, qualora ce ne fosse bisogno, la notizia che il Papa potrebbe predisporre un’Enciclica specifica.

leggi l’articolo de Il Sussidiario

14 marzo

In merito della nuova legge europea Herbert Dorfmann ne descrive lo spirito e le finalità

leggi il post sul sito dell’europarlamentare

9 febbraio 2024

Il sito di Comunione e Liberazione pubblica dei brani dal contributo che monsignor Francesco Follo, all’epoca osservatore permanente della Santa Sede presso l’Unesco, pronunciò alla riunione preparatoria della “Raccomandazione sull’etica dell’Intelligenza artificiale” nel 2021

leggi il fine dell’intelligenza artificiale

Il prof. Battiston, fisico dell’Università di Trento e divulgatore scientifico, in una conferenza ad un gruppo di studenti ha presentato nei mesi scorsi la struttura di Chapt GPT, delineandone i principi di funzionamento, le potenzialità ed i rischi noti e meno noti cui espone.

Interessante il fatto che non sia né intelligente né artificiale, ma anche come si basi esclusivamente su quanto disponibile nel web e pertanto tutto ciò che non sia presente in rete semplicemente non esista.

Preoccupante invece come lo strumento e le regole su cui si basa sia in mano a pochissime persone, sfuggendo a qualsiasi controllo democratico, stanti le concrete possibilità di un uso distorto.

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *