Intelligenza artificiale tra rischi ed opportunità

Si intende seguire il dibattito sulle complesse implicazioni degli sviluppi tecnologici, che se da un lato sono ineludibili, dall’altro espongono a rischi non facilmente prevedibili

10 settembre

E’ in programma a Trento dal 3 al 5 ottobre un meeting dal titolo “Coscienza 2025” con evento clou aperto al pubblico sabato 4 ottobre ad ore 15.00

vedi il comunicato dell’Ufficio Stampa della PAT

13 agosto

Antonio Spadaro precisa la posizione della Chiesa, quella di Papa Francesco e quella di Papa Leone XIV

leggi l’articolo de l’Osservatore Romano Leggi tutto “Intelligenza artificiale tra rischi ed opportunità”

Disagio giovanile

Si intende richiamare l’attenzione su un tema di particolare rilevanza, per diffonderne la consapevolezza, indicare iniziative e metodiche atte a contrastarlo per un uso consapevole e responsabile dei mezzi di comunicazione, con le nuove funzionalità sempre più pervasive, che richiederanno criteri sempre più specifici, per un uso mirato alla crescita ed allo sviluppo delle persone ed in particolare dei giovani, rischi ben precisati recentemente anche dal Santo Padre nel messaggio al Meeting di Rimini

“La rivoluzione digitale in corso rischia di accentuare discriminazioni e conflitti: va dunque abitata con la creatività di chi, obbedendo allo Spirito Santo, non è più schiavo, ma figlio. Allora il deserto diventa un giardino e la “città di Dio”, preannunciata dai santi, trasfigura i nostri luoghi desolati.”

10 settembre

In occasione della giornata mondiale della prevenzione del suicidio, è in programma questa sera a Pergine Valsugana un importante evento informativo in merito al preoccupante fenomeno dei suicidi giovanili.

leggi l’articolo de il T quotidiano

6 settembre

Nell’ultimo appuntamento dell’agosto degasperiano, che è possibile rivedere integralmente al link sottoriportato, Matteo Lancini affronta i problemi dell’adolescenza a tutto tondo, con particolare riferimento al rapporto con gli adulti.

In un’intervista pubblicata ieri “il problema non sarebbe l’eccesso di libertà o di affetto, ma una profonda crisi di senso e di relazione”.

l’Adige-05.09.2025-08

Leggi tutto “Disagio giovanile”

Impegno dei cattolici in politica

link al sito nazionale della Democrazia Cristiana

la nota dottrinale della Congregazione per la Dottrina della Fede

Cos’è da Dottrina Sociale della Chiesa

3 settembre

Il Laboratorio propone una prima analisi molto interessante degli orientamenti che si desumono dal discorso del Pontefice in occasione del Giubileo dei politici, analisi firmata da Franco Peretti

leggi l’articolo “Papa Leone XIV e la politica

26 giugno

Forte intervento del Papa, dopo la decisione della Nato di aumentare gli investimenti in armi

leggi l’articolo di Avvenire Leggi tutto “Impegno dei cattolici in politica”

La figura di Alcide De Gasperi

Ricordare la figura di Alcide De Gasperi non è solo espressione di ricordo di una persona cui l’Italia e l’Europa devono molto, ma l’occasione per riflettere su come si possa svolgere il ruolo di responsabilità per il bene comune a partire da un vissuto religioso forte che fa del pensiero sociale cristiano, nella sua integralità, il proprio riferimento vitale.

2 settembre

Giorgio Merlo sottolinea il rapporto strettissimo tra De Gasperi e la Dc e tra questa ed il Paese

leggi l’articolo de Il Laboratorio

24 agosto

Gianfranco Astori chiarisce ed amplia in un’intervista i contenuti proposti alla lectio degasperiana

l’Adige-24.08.2025-15 Leggi tutto “La figura di Alcide De Gasperi”

Civismo ed economia civile

28 agosto

L’Osservatore Romano richiama l’attenzione sull’attenzione chiesta agli operatori finanziari per orientare verso un impiego etico del denaro, evitando in particolare il sostegno ai costruttori di armi

leggi l’articolo “Economia di pace Il ruolo delle banche”

1 agosto

Un ritorno alla legge bancaria del 1936 per un ripristinare il primato dell’etica e della politica sull’economia e la finanza, come più volte indicato dal prof Zamagni

leggi l’articolo di Ettore Bonalberti Leggi tutto “Civismo ed economia civile”

Nostri interventi sul dibattito politico

Di seguito pubblichiamo vari interventi, che il nostro coordinatore ha inviato ai direttori di giornale, in merito alle principali questioni oggetto del dibattito, su questioni non attinenti argomenti seguiti specificatamente.

Agosto 2026

Sistema elettorale provinciale lettera al direttore de l’Adige

Proposta di riforma dell’ICEFLettera al direttore de l’Adige

Febbraio 2019

Famiglia Risposta a Luca Zeni su assegno cura dei figli

ImmigrazioneRisposta ad editoriale del “L’Adige” del 10 febbraio Leggi tutto “Nostri interventi sul dibattito politico”