Riforma della giustizia – sempre fondamentale

Intendiamo seguire un’importante tema sempre di grande attualità

30 novembre

La separazione della magistratura inquirente da quella giudicante, su cui è centrata la riforma proposta, sarebbe ben poco cosa rispetto alle reali criticità della giustizia

Pagine da DCPiemonteNews_202544_Giustizia

Anche Mario Tassone è molto critico sulla riforma proposta; ne segnala due criticità, cioè quella della figura del Gip e la mancata introduzione della responsabilità civile dei magistrati, per annunciare fin da subito il proprio NO al Referendum

leggi l’articolo de Il Popolo

30 giugno 2025

La riapertura del caso di Garlasco, offre l’opportunità di fornire un quadro complessivo della giustizia penale in Italia

leggi l’articolo de Il Laboratorio Leggi tutto “Riforma della giustizia – sempre fondamentale”

Osservazioni e commenti al governo Meloni

3 novembre

Anche gli amici Piemontesi propongono una valutazione poco lusinghiera dell’operato della Presidente del Consiglio

Pagine da DCPiemonteNews

24 ottobre

Dopo 3 anni di attività, dopo un quadro dell’attività svolta in riferimento alle promesse fatte in campagna elettorale, Ettore Bonalberti propone un’analisi della situazione attuale, delle prospettive poco rassicuranti che potrebbero attenderci e quindi l’impegno cui i moderati in generale ed i Dc in particolare sono chiamati.

leggi l’articolo de Il Popolo Leggi tutto “Osservazioni e commenti al governo Meloni”

La figura di Alcide De Gasperi

Ricordare la figura di Alcide De Gasperi non è solo espressione di ricordo di una persona cui l’Italia e l’Europa devono molto, ma l’occasione per riflettere su come si possa svolgere il ruolo di responsabilità per il bene comune a partire da un vissuto religioso forte che fa del pensiero sociale cristiano, nella sua integralità, il proprio riferimento vitale.

31 ottobre

Con una cerimonia alla presenza del Presidente Mattarella è stata intitolata ad Alcide De Gasperi la Biblioteca di Ateneo dell’università di Trento

leggi l’articolo de Il Popolo

2 settembre

Giorgio Merlo sottolinea il rapporto strettissimo tra De Gasperi e la Dc e tra questa ed il Paese

leggi l’articolo de Il Laboratorio Leggi tutto “La figura di Alcide De Gasperi”

Transizione ecologica ed energetica tra miti e realtà

31 ottobre

Energia nucleare. Ampia ed articolare disamina dello stato dell’arte degli impianti a fissione e dei nuovi SMR di piccole, medie e grandi dimensioni; impianti che ben si prestano alla sostituzione degli attuali a combustibili fossili.

Dettagliato quadro  dei molteplici progetti in fase di realizzazione nel mondo e dei relativi operatori.

SMR che sembrano preferibili ai tradizionali da vari punti di vista: la complessità realizzativa, le dimensioni, i tempi di realizzazione ed i costi.

leggi l’articolo de La Termotecnica

25 maggio

Dal rinnovo delle concessioni idroelettriche al nucleare, la transizione energetica è stata al centro del dibattito con il ministro Fratin al Festival dell’Economia di Trento

l’Adige-25.05.2025-10 Leggi tutto “Transizione ecologica ed energetica tra miti e realtà”

Il ponte sullo stretto di Messina

30 0ttobre 2025

Fa molto discutere lo stop all’opera da parte della Corte dei Conti, inizialmente percepito come “rivalsa” contro la riforma della giustizia. Anche l’ipotesi di baypassare l’organo di controllo con un provvedimento del Governo sembra perdere interesse, optando per una valutazione nel merito della sentenza.

leggi l’articolo di Avvenire

11 febbraio 2023

La Gazzetta del Sud fa il punto sull’iter autorizzativo e sul quadro economico, sulla base del report aggiornato da Webuild, fornito nei giorni scorsi al ministro Salvini

leggi il servizio de La Gazzetta del Sud Leggi tutto “Il ponte sullo stretto di Messina”

Il futuro incerto dell’Europa

27 ottobre

Il superamento dell’unanimità, ostacolo pressoché imprescindibile per la crescita dell’unione, contrastato anche dall’Italia

Pagine da DCPiemonteNews_202543

9 ottobre

Un interessante dibattito al recente Festival di Rovereto dall’eloquente titolo “Pechino Capitale del Mondo” ha messo in evidenza chiaramente le sfide che il continente ha davanti e l’ineluttabilità ed urgenza di arrivare agli Stati Uniti d’Europa. Ecco la registrazione

Leggi tutto “Il futuro incerto dell’Europa”