Valdastico (prolungamento della A31)

Intendiamo evidenziare su quest’articolo gli elementi salienti delle varie proposte, analisi e dei commenti, per cercare di fornire un quadro il più semplice e completo possibile a riguardo di un’infrastruttura da decenni al centro del confronto, politico, con le categorie economiche ed i territori.

24 ottobre 2025

Da un lato Confindustria conferma la necessità dell’opera e dall’altro, scartata l’ipotesi di un’uscita a Rovereto, si prospettano 3 possibili alternative

lAdige-24.10.2025-08

23 novembre 2024

Pesante critica a Fugatti da parte di due storici amministratori leghisti vicentini, secondo i quali l’uscita a Rovereto sud non sarebbe altro che un teatrino per evitare di realizzare l’opera

l’Adige-23.11.2024-28 Leggi tutto “Valdastico (prolungamento della A31)”

Dal megaton al megawatt

Si intende seguire un’ interessante iniziativa promossa da Civiltà dell’Amore e sostenuta dalla Sezione romana della Dc, iniziativa che ha per oggetto (anche) il disarmo nucleare

La proposta rivolta all’UE è di farsi parte diligente per la Pace nucleare nel mondo e offrire i suoi reattori nucleari per bruciare i materiali nucleari, per la produzione di energia elettrica, destinando i proventi ai paesi in via di sviluppo

E’ possibile sottoscrivere la petizione, già firmata da oltre 2.000 scienziati e cittadini, al seguente link : https://www.change.org/PaceNucleareUnaPropostaEuropeaPerIlDisarmo 

22 ottobre

E’ in programma il 10 novembre alla Camera dei Deputati la presentazione del libro L’atomo convertito

leggi l’avviso

16 agosto 2025

Continua l’impegno per la riduzione degli armamenti nucleari, particolarmente pregnante nel contesto venutosi a creare.

Con un seminario della Fondazione Assisi Pax e dell’Osservatorio Assisi Strategic Forum, in vista del Convegno di Civiltà dell’Amore in programma ad Assisi il 15 settembre 2025.

leggi l’articolo di Antonino Giannone Leggi tutto “Dal megaton al megawatt”

La riforma della legge elettorale

20 ottobre

Mario Tassone prende spunto dall’astensionismo riscontrato nelle recenti tornate elettorali regionali per commentare il sistema elettorale vigente e lo scenario che si prospetta

leggi l’articolo de Il Popolo

15 ottobre

L’Adige pubblica oggi un interessante articolo con richiamo in prima pagina di Paolo Pombeni; partendo dall’esito della prima tornata di elezioni regionali propone una riflessione sugli orientamenti dell’elettorato, del crescente astensionismo che arriva a superare il 50% e quindi in ultima analisi sull’attuale contrapposizione destra-sinistra.

leggi l’articolo sul sito dell’autore Leggi tutto “La riforma della legge elettorale”

Nostri interventi sul dibattito politico

Di seguito pubblichiamo vari interventi, che il nostro coordinatore ha inviato ai direttori di giornale, in merito alle principali questioni oggetto del dibattito, su questioni non attinenti argomenti seguiti specificatamente.

Ottobre 2025

Emergenza casa a Trento – letetra al Direttore de l’Adige

Agosto 2025

Sistema elettorale provinciale lettera al direttore de l’Adige

Proposta di riforma dell’ICEFLettera al direttore de l’Adige

Febbraio 2019

Famiglia Risposta a Luca Zeni su assegno cura dei figli

ImmigrazioneRisposta ad editoriale del “L’Adige” del 10 febbraio Leggi tutto “Nostri interventi sul dibattito politico”

Civismo ed economia civile

8 ottobre

Ecco un evento teso a valorizzare il mondo della Cooperazione, per la sua funzione sociale che svolge, importantissima per l’economia, come commenta la relatrice su Linkedin.

Che aggiunge come “contribuire a valorizzarla per preservarla e svilupparla è un dovere per ciascuno di noi”

28 agosto

L’Osservatore Romano richiama l’attenzione sull’attenzione chiesta agli operatori finanziari per orientare verso un impiego etico del denaro, evitando in particolare il sostegno ai costruttori di armi

leggi l’articolo “Economia di pace Il ruolo delle banche” Leggi tutto “Civismo ed economia civile”

La guerra tra Hamas, Israele e l’Iran e la tragedia di Gaza

7 ottobre

Scontro tra Israele e la Santa Sede per la posizione assunta dal card. Parolin, Segretario di Santo di Sua Santità, secondo il quale si rischia di assuefarci alla carneficina

vedi l’articolo ed i video della Rai

leggi l’intervista rilasciata a l’Osservatore Romano

14 settembre

La Democrazia Cristiana interviene con chiarezza su una questione che non ammette, poiché “il silenzio non è un’opzione”

leggi il comunicato Dc su Gaza Leggi tutto “La guerra tra Hamas, Israele e l’Iran e la tragedia di Gaza”