L’improvvisa prematura scomparsa di Andrea Paternoster ha colpito molti
Tra i molti interventi segnaliamo quello di Slow Food, che segnala come “con le api non faceva solo il miele ma anche politica”
L’improvvisa prematura scomparsa di Andrea Paternoster ha colpito molti
Tra i molti interventi segnaliamo quello di Slow Food, che segnala come “con le api non faceva solo il miele ma anche politica”
Un interessante articolo di Avvenire fornisce un quadro ampio ed originale sull’enorme quantità di virus e microrganismi esistenti in natura ed i relativi rischi ai quali il genere umano è esposto, per contenere i quali rischi è necessario un rapporto più armonioso con la natura.
6 marzo 2021
Parte in Trentino la macchina organizzativa
Costituito il “Comitato” Trentino, una sorta di comitato olimpico
5 marzo 2021
Affidato all’Università di Padova lo studio dei trasporti dell’intera area olimpica
11 febbraio 2020
Iniziata la programmazione delle opere in Lombardia e Veneto
Di seguito la lettera del nostro coordinatore, pubblicata oggi dal quotidiano L’Adige
Caro Direttore,
il suo editoriale su l’Adige di fine febbraio pone un problema di rilievo in merito al futuro della società trentina (ma non solo, per la verità): l’aumento di femminicidi sui quali i giornali parlano dopo che sono avvenuti e le espressioni di socialità incapaci di prevenirli. E parla di “rete sfilacciata di una società smarrita”. Diagnosi condivisibile, ma a mio avviso potrebbe essere utile fare un passo i più per capire le cause dello “smarrimento” e della “sfilacciatura”. Leggi tutto “A proposito dei femminicidi”
Avvenire pubblica oggi la recensione di un libro appena dato alle stampe, che affronta in modo specifico la tendenza senza più diffusa a preferire la convivenza al matrimonio.
L’inaugurazione dell’anno giudiziario ha fornito l’occasione per una specifica valutazione del sistema giudiziario, scosso oltre che dalla pandemia anche dal caso Palamara
Sistema che va rivisto anche nei criteri di valutazione delle competenze dei singoli magistrati.