Il futuro incerto dell’Europa

6 agosto

Altro commento amaro della trattativa sui dazi conclusa con gli USA

leggi l’articolo di Mauro Carmagnola

2 agosto

Dopo l’epilogo della trattativa ed il nuovo contesto internazionale che si va delineando c’é chi ritiene opportuno aprire un dibattito sul futuro dell’UE, ripartendo dalla mancata approvazione della costituzione

leggi l’articolo di Ettore Bonalberti Leggi tutto “Il futuro incerto dell’Europa”

Denatalità e politiche giovani

30 luglio 2025

Domenica 27 l’Adige ha pubblicato un’interessante lettera al direttore del nostro coordinatore Gubert, in merito alle polemiche alla proposta della Giunta Provinciale di introdurre un importante sostegno economico al terzo figlio

leggi la lettera al direttore

17 luglio 2020

Il Trentino propone oggi un’interessante intervista ad un parroco del capoluogo che propone un’originale lettura della crisi delle nascite, che attribuisce ad un disinteresse generale verso i giovani, sia da parte della politica che della Chiesa.

I giovani non interessano a nessuno

Riforma della giustizia – sempre fondamentale

Intendiamo seguire un’importante tema sempre di grande attualità

30 giugno 2025

La riapertura del caso di Garlasco, offre l’opportunità di fornire un quadro complessivo della giustizia penale in Italia

leggi l’articolo de Il Laboratorio

5 maggio 2024

Inizia il confronto sulla proposta di riforma costituzione promossa dal ministro Nordio, confronto che si preannuncia caldo

leggi l’articolo di Avvenire Leggi tutto “Riforma della giustizia – sempre fondamentale”

La difficile convivenza con i grandi carnivori

1 novembre

Inserita nel disegno di legge sulla montagna la possibilità di abbattimenti dei lupi in eccesso, in linea con analoghe norme in vigore in Francia e nel rispetto della direttiva Habitat

l’Adige-01.11.2024-11

29 ottobre

Dopo il referendum in Val di Sole, l’eurodeputato Dorfmann interviene per sottolineare l’importanza della riduzione del numero di esemplari, sulla base di un piano in vigore, sollecitando lo Stato, ISPRA e Ministero dell’ambiente a svolgere il proprio ruolo, superando la contrarietà degli animalisti.

Contrarietà che rischia di essere controproducente, rendendo impossibile qualsiasi altra esperienza di reintroduzione in altri territori, alla luce dell’esperienza Trentina.

l’Adige-29.10.2024-10 Leggi tutto “La difficile convivenza con i grandi carnivori”