Convegno patrocinato dall’Istituto Luigi Sturzo
Venerdì 29 settembre 2017
Via Aurelia, 481 – ROMA
La politica si rinnova per il bene comune
Convegno patrocinato dall’Istituto Luigi Sturzo
Venerdì 29 settembre 2017
Via Aurelia, 481 – ROMA
La “questione” dell’impegno politico del laicato cattolico è al centro di una riflessione che lambisce e attraversa movimenti, associazioni e la stessa gerarchia ecclesiastica. L’unità dei cattolici sembrava definitivamente accantonata. Il comporsi di nuove articolazioni della società, i cambiamenti intervenuti avevano spinto una consistente realtà proveniente dalla Democrazia Cristiana a chiudere una fase storica e aprirne un’altra.
Con la fine della parentesi estiva riprendono i lavori parlamentari. All’ordine del giorno i provvedimenti dello ” ius soli”, dei vitalizi parlamentari e del sistema elettorale. Un trittico legislativo complesso. Per lo “ius soli” vi sono all’interno della maggioranza visioni contrapposte legate a tutta la problematica delle immigrazioni, non risolta. Il nodo vero dei vitalizi non è il “quantum” economico che potrebbe essere definito con realismo, responsabilità e saggezza, ma è il ruolo del Parlamento che si intende svuotare.
Scritto e editato pochi giorni prima del referendum inglese sulla Brexit (23 Giugno 2016), l’ultimo libro di Giulio Tremonti: “Mundus Furiosus” (Ed.Mondadori), costituisce uno strumento quanto mai utile ad avviare un confronto politico degno di una politica alta, distinta e distante da quel piccolo cabotaggio cui ci ha costretti l’ultima fase iniziata con il “golpe blanco” di Napolitano del novembre 2011.
I partecipanti all’incontro promosso dall’Associazione “Codice di Camaldoli” e dalla Democrazia Cristiana, riuniti presso il Monastero di Camaldoli il 17 e 18 Giugno 2017, per discutere sul tema: “Il mondo cattolico e l’impegno dei cattolici”, dopo un ampio libero serrato confronto si sono trovati uniti nelle seguenti conclusioni, qui riportate.
Nella seduta del 12/06/2017 della Consulta per la riforma dello Statuto di Autonomia sono state presentate le osservazioni al documento preliminare.
L’intervento di Renzo Gubert comincia al minuto 1:37:20.
> Il documento preliminare predisposto dalla Consulta
> Osservazioni del Centro Popolare al documento preliminare