Il futuro incerto dell’Europa

6 agosto

Altro commento amaro della trattativa sui dazi conclusa con gli USA

leggi l’articolo di Mauro Carmagnola

2 agosto

Dopo l’epilogo della trattativa ed il nuovo contesto internazionale che si va delineando c’é chi ritiene opportuno aprire un dibattito sul futuro dell’UE, ripartendo dalla mancata approvazione della costituzione

leggi l’articolo di Ettore Bonalberti

30 luglio

Interessante nota di un fine giurista sulla Costituzione Europea che non c’è

leggi l’articolo di Luigi Rapisarda

25 luglio

Interessantissimo quadro dei nuovi scenari che si stanno formando in Europa, in attesa di un sistema di difesa comune.

A partire dall’accordo anglo francese di unificazione del potenziale nucleare, offerto a chi intenda avvalersene, i Governi europei dei tre principali Paesi (Regno Unito, Francia e Germania), con l’aggiunta dell’intraprendente Polonia, hanno già stretto accordi per cautelarsi e rafforzarsi nella difesa militare e nella tecnologia di punta.

leggi l’articolo dello pseudomino Orizzonte

Anche Stelio W. Venceslai interviene sulla fragilità dell’Europa, commentando i contrasti con gli USA in materia di dazi

leggi l’articolo de Il Popolo

4 luglio 2025

Mario Tassone interviene in merito al poco convincente impegno che l’UE si è assunta in merito all’aumento della spesa militare

leggi l’articolo de Il Popolo

31 marzo 2020

Segnaliamo l’intervento del nostro coordinatore Renzo Gubert, su L’Adige di oggi, 31 marzo.

Il futuro incerto dell’Europa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *