27 ottobre
Il superamento dell’unanimità, ostacolo pressoché imprescindibile per la crescita dell’unione, contrastato anche dall’Italia
Pagine da DCPiemonteNews_202543
9 ottobre
Un interessante dibattito al recente Festival di Rovereto dall’eloquente titolo “Pechino Capitale del Mondo” ha messo in evidenza chiaramente le sfide che il continente ha davanti e l’ineluttabilità ed urgenza di arrivare agli Stati Uniti d’Europa. Ecco la registrazione
15 settembre
Individuata a Camaldoli una road map per l’Europa, dove è stato presentato un codice che possa ispirare un nuovo futuro per l’Unione, all’insegna dell’anima e della speranza.
14 settembre
L’accordo sui dazi conterrebbe clausole e dettagli poco noti, che non fanno che pesare sulla reputazione di chi li ha sottoscritti
Pagine da DCPiemonteNews_202537
6 agosto
Altro commento amaro della trattativa sui dazi conclusa con gli USA
leggi l’articolo di Mauro Carmagnola
2 agosto
Dopo l’epilogo della trattativa ed il nuovo contesto internazionale che si va delineando c’é chi ritiene opportuno aprire un dibattito sul futuro dell’UE, ripartendo dalla mancata approvazione della costituzione
leggi l’articolo di Ettore Bonalberti
30 luglio
Interessante nota di un fine giurista sulla Costituzione Europea che non c’è
leggi l’articolo di Luigi Rapisarda
25 luglio
Interessantissimo quadro dei nuovi scenari che si stanno formando in Europa, in attesa di un sistema di difesa comune.
A partire dall’accordo anglo francese di unificazione del potenziale nucleare, offerto a chi intenda avvalersene, i Governi europei dei tre principali Paesi (Regno Unito, Francia e Germania), con l’aggiunta dell’intraprendente Polonia, hanno già stretto accordi per cautelarsi e rafforzarsi nella difesa militare e nella tecnologia di punta.
leggi l’articolo dello pseudomino Orizzonte
Anche Stelio W. Venceslai interviene sulla fragilità dell’Europa, commentando i contrasti con gli USA in materia di dazi
4 luglio 2025
Mario Tassone interviene in merito al poco convincente impegno che l’UE si è assunta in merito all’aumento della spesa militare
31 marzo 2020
Segnaliamo l’intervento del nostro coordinatore Renzo Gubert, su L’Adige di oggi, 31 marzo.

