“Dire sociologia a Trento richiama alla mente la contestazione studentesca del ‘68, l’occupazione dell’università, il rettorato del povero Alberoni (ne ha scritto il professor Gubert su “L’Adige”), i contrasti con la città del Concilio e il controquaresimale di Sorbi, cui assistette, tra gli altri, don Marcello Farina…”
Pubblicato il nuovo rapporto sulla disparità
Credit Suisse ha pubblicato l’annuale rapporto sulla disparità nel mondo, sempre in crescita
Studio che fornisce dati significativi anche riguardo alla situazione italiana
Primo Piano da avvenire_20230817
Fabbisogno abitativo in Trentino – una proposta
Basso, presidente di ANCE Trentino lancia un’interessante proposta per dare risposta alla fame di case, usando edifici e strutture dismesse, pertanto senza ulteriore consumo di suolo.
La sfida della logistica
24 luglio
A 25 dall’istituzione dell’Autorità portuale, Affari e Finanza fa il quadro di Gioia Tauro come storia a lieto fine
15 luglio
Il nuovo rapporto sull’economia del mare evidenzia il ruolo strategico del porti meridionali
leggi l’articolo di Milano Finanza Leggi tutto “La sfida della logistica”
Riassetto degli istituti finanziari locali : Casse Rurali, Mediocredito ed ITAS
27 giugno
Andrea Leonardi, storico dell’economia, propone su l’Adige una riflessione sugli orientamenti del credito cooperativo trentino, alla luce delle tragiche esperienze vissute dal comparto 90 anni fa.

18 aprile
A fronte di conseguenze sempre più evidenti del credito cooperativo emerge qualche proposta per sopperire al vuoto che viene lasciato e ripristinare una biodiversità
leggi la proposta di Banche di Comunità Leggi tutto “Riassetto degli istituti finanziari locali : Casse Rurali, Mediocredito ed ITAS”
Le privatizzazioni sbagliate ed il declino italiano
Dopo le recenti nomine nelle grandi società a partecipazione e relative polemiche, l’Espresso propone un’interessante quadro della stagione delle liberalizzazioni, che avrebbe dovuto portare aumento della competitività e sviluppo del Paese
