2 novembre 2024
Gli amici piemontesi riferiscono puntualmente sulla situazione molto delicata del comparto, a loro ben noto, tra difficoltà nazionali e continentali, transizione green e concorrenza cinese
2 novembre 2024
Gli amici piemontesi riferiscono puntualmente sulla situazione molto delicata del comparto, a loro ben noto, tra difficoltà nazionali e continentali, transizione green e concorrenza cinese
1 novembre
Inserita nel disegno di legge sulla montagna la possibilità di abbattimenti dei lupi in eccesso, in linea con analoghe norme in vigore in Francia e nel rispetto della direttiva Habitat
29 ottobre
Dopo il referendum in Val di Sole, l’eurodeputato Dorfmann interviene per sottolineare l’importanza della riduzione del numero di esemplari, sulla base di un piano in vigore, sollecitando lo Stato, ISPRA e Ministero dell’ambiente a svolgere il proprio ruolo, superando la contrarietà degli animalisti.
Contrarietà che rischia di essere controproducente, rendendo impossibile qualsiasi altra esperienza di reintroduzione in altri territori, alla luce dell’esperienza Trentina.
l’Adige-29.10.2024-10 Leggi tutto “La difficile convivenza con i grandi carnivori”
25 ottobre
Luigi Rapisarda mette in guardia sui rischi della proposta di Premierato che la maggioranza è determinata a portare avanti, segnalando il parere di insigni giuristi ed invitando i cattolici ad un importante aziona di contrasto
leggi l’articolo de Il Domani d’Italia
21 settembre
Ecco stigmatizzata l’autonomia differenziata alla luce del rimpallo di responsabilità per l’alluvione in Emilia Romagna
Pagine da DCPiemonteNews_202438 Leggi tutto “Le proposte di riforma della Costituzione targata Meloni”
21 ottobre 2024
Il sen. Gubert è intervenuto nei giorni scorsi nel dibattito sulla GPA come reato universale, con una lettera al Direttore de Il T quotidiano
leggi la lettera al Direttore sulla GPA
Un altro intervento del nostro coordinatore ha riguardato la parità di genere, a margine del dibattito sulla composizione della Giunta Provinciale, che ha coinvolto la V. Pres. Francesca Gerosa
leggi la lettera sulla parità di genere
29 aprile 2023
Il patrocinio del Comune di Rovereto al gay-pride suscita le reazioni dell’opposizione
24 agosto
In un’interessante conferenza al Meeting di Rimini, il Pres. Brunetta ha chiarito il ruolo che il CNEL intende assumere: quello di piattaforma di valorizzazione dei corpi intermedi
vedi la registrazione della conferenza
7 gennaio 2024
Il Corriere della Sera presenta un’ampia disamina del nuovo corso che la Presidenza Brunetta intende intraprendere.
Per affrontare al meglio le 3 contestuali trasformazioni : quella ambientale, quella digitale e quella demografica; per governare le quali è indispensabile il ruolo dei corpi intermedi.
Sul sito del CNEL è disponibile l’intervista integrale
vai al sito del CNEL Leggi tutto “CNEL – dalla proposta di abrogazione al nuovo corso”
A fine 2020 in Trentino sono scadute 16 grandi concessioni di derivazione idroelettrica, comprese quelle che la nostra Provincia controlla a scavalco con il Veneto (vedi Bussolengo e Chievo). Di qui al 2025 tutte dovranno essere rinnovate.
La riassegnazione delle concessioni è materia che dovrà essere regolamentata dalla Provincia, essendo una sua competenza primaria.
L’impegno si preannuncia molto gravoso, per la complessità e la poca chiarezza del quadro di riferimento da un lato e dall’altro i molteplici aspetti coinvolti : tecnici, ambientali ed economici.
29 giugno
Un’interessante lettera a L’Adige precisa le varie opzioni praticabili per rilevare il 40% di HDE che il fondo australiano sta cedendo, per mantenere a livello locale il controllo di una risorsa estremamente importante, richiamando politici ed amministratori ad una precisa assunzione di responsabilità.
7 marzo
In Piemonte è stata fatta un’interessante esperienza di crowdfunding, la costruzione di una nuova centrale idroelettrica con il contributo finanziario anche dei cittadini. Esperienza che presenta degli spunti che possono essere di interesse anche per noi
leggi l’articolo Leggi tutto “La partita delle concessioni idroelettriche in scadenza”