La Santa Sede ha dichiarato oggi Venerabile Robert Schuman, tra i fondatori dell’Unione Europea.
Ne riferisce il sito di Avvenire.
La Santa Sede ha dichiarato oggi Venerabile Robert Schuman, tra i fondatori dell’Unione Europea.
Ne riferisce il sito di Avvenire.
E’ scomparso ieri a 70 anni, Tarcisio Grandi, illustre esponente della Democrazia Cristiana, che ha ricoperto il ruolo di consigliere comunale, provinciale fino a ricoprire la presidenza della Regione Trentino Alto Adige.
Ritiratosi dalla vita politica nel 2003 combatteva contro i postumi di un incidente subito nel 2005.
Il quotidiano L’Adige ne ricorda la figura con vari articoli, e riguardo dei quali il Presidente nazionale della DC Gubert fornisce alcune puntuali preisazioni.
11 maggio
Si segnala un articolo de “Il Laboratorio” che fa il punto sulle prospettive di riforma del sistema elettorale; se verso un sistema proporzionale o maggioritario.
proporzionale o maggioritario ?
4 maggio
In un articolo su Il Popolo il Vicesegretario DC Bonalberti cerca di analizzare le ragioni del blocco del percorso di costituzione della Federazione, suggerendo una strada alternativa, quella cioè di ripartire dal basso così da superare i condizionamenti dei singoli.
Leggi l’invito a ripartire dal basso Leggi tutto “Costituzione della Federazione Popolare dei Democratici Cristiani.”
La mossa del Presidente americano Joe Biden di liberalizzare la produzione dei vaccini, senza cioè i vincoli derivanti dai brevetti, non ha spiazzato solo le grandi industrie farmaceutiche ma anche le superpotenze, Russia e Cina in primis.
8 maggio
Il problema di rendere disponibile il vaccino nelle quantità necessarie a livello globale è però complesso; oltre alla liberalizzazione dei brevetti c’è un problema di disponibilità delle tecnologie, di impianti per la produzione e delle molteplici materie prime. Ne riferisce un articolato reportage di Avvenire.
7 maggio
Ne riferisce con particolare entusiasmo il quotidiano Avvenire, trattandosi di una richiesta da tempo avanzata da Papa Francesco.
Giulia Arer, 25enne ha centrato sulla propria terra la Tesi di laurea dal titolo “Welfare di comunità, partecipazione e sviluppo locale. Costruire un’impresa di Comunità in Vallarsa: una sfida possibile?”.
Tesi con cui oltre a laurearsi a pieni voti presso l’Università di Trento, si è anche aggiudicata il premio Argis (Associazione di ricerca per la governance dell’impresa sociale) 2020, dedicato ad una tesi di laurea sull’evoluzione del terzo settore e delle imprese sociali.
L’improvvisa prematura scomparsa di Andrea Paternoster ha colpito molti
Tra i molti interventi segnaliamo quello di Slow Food, che segnala come “con le api non faceva solo il miele ma anche politica”