18 gennaio
A Pinè il centro federale del tiro con l’arco, come compensazione dello spostamento a Torino del pattinaggio
15 gennaio 2023
Il Sole 24 ore fa il punto sul programma lavori, costi e tempi di realizzazione delle opere
La politica si rinnova per il bene comune
18 gennaio
A Pinè il centro federale del tiro con l’arco, come compensazione dello spostamento a Torino del pattinaggio
15 gennaio 2023
Il Sole 24 ore fa il punto sul programma lavori, costi e tempi di realizzazione delle opere
17 gennaio 2023
La nuova direttiva UE sull’obbligo di efficientamento di tutti gli edifici sta ingenerando non poca preoccupazione
leggi gli articoli de La Verità
22 novembre
Importante accordo tra Cassa depositi e prestiti, Aspi ed Eni per un’incisiva azione mirata alla transizione energetica.
leggi l’articolo di Milano Finanza Leggi tutto “Transizione ecologica tra miti e realtà”
16 gennaio
Il giornale Sentire pubblica l’appello di un gruppo di giornalisti contro la guerra, lamentando come non ci sia più informazione ma solo propaganda
11 gennaio
La Fondazione Caritro ha ospitato oggi un interessante conferenza promossa da Csseo Centro Studi Europa Orientale, dal titolo “Quale 2023 per l’Ucraina?”.
Intendiamo seguire un’importante sfida che il nuovo governo sembra determinato ad affrontare, di cui da troppo tempo se ne ravvisa la necessità ma che finora nessuno sembra essere riuscito a portare avanti
15 gennaio 2023
Secondo il Presidente della Camera Penale di Trento gli effetti della riforma potrebbero essere del tutto modesti
14 ottobre
Il Sole 24 ore fa oggi il punto sui vari capitoli della riforma, con la separazione delle carriere dei magistrati come primo banco di prova della nuova legislatura
leggi l’articolo Leggi tutto “La sfida cui è chiamata Marta Cartabia, ministro della giustizia”
Il nuovo Trentino pubblica oggi la lettera del nostro coordinatore Gubert, già Presidente dell’Associazione Trentina della Famiglia, in riferimento al servizio pubblicato dal quotidiano giovedì 12.
14 gennaio
Il Popolo pubblica oggi un articolato profilo del Papa emerito recentemente scomparso.
Del Suo pensiero teologico limpido e profondissimo, ma anche di quello filosofico, durante tutto l’arco non breve dell’esistenza, in relazione al tempo.
Il profilo molto articolato mette in risalto i diversi momenti storici, le varie questioni affrontate e le persone con cui si è rapportato.
leggi l’articolo che merita certamente !
6 gennaio
Avvenire pubblica un articolo di Massimo Cacciari secondo il quale Papa Benedetto “… è un intellettuale europeo in confronto con la modernità”
leggi l’articolo Leggi tutto “In memoria di Papa Benedetto XVI”
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.