La proposta di riforma della Costituzione targata Meloni

1 dicembre

L’ultimo numero de Il Laboratorio tratta ampiamente la proposta di riforma

Nell’editoriale, l’ex presidente del Senato Pera critica la proposta di riforma

leggi l’articolo

In un articolo poi, Mauro Carmagnola mette in risalto come il “premierato” proposto non ha i pregi del sistema francese

leggi l’articolo

19 novembre

Avvenire mette in risalto oggi una particolare criticità della proposta in esame, l’assenza cioè di limite al numero di mandati del Premier

leggi l’articolo Leggi tutto “La proposta di riforma della Costituzione targata Meloni”

La partita delle concessioni idroelettriche in scadenza

A fine 2020 in Trentino sono scadute 16 grandi concessioni di derivazione idroelettrica, comprese quelle che la nostra Provincia controlla a scavalco con il Veneto (vedi Bussolengo e Chievo). Di qui al 2025 tutte dovranno essere rinnovate.

La riassegnazione delle concessioni è materia che dovrà essere regolamentata dalla Provincia, essendo una sua competenza primaria.

L’impegno si preannuncia molto gravoso, per la complessità e la poca chiarezza del quadro di riferimento da un lato e dall’altro i molteplici aspetti coinvolti : tecnici, ambientali ed economici.

28 novembre

Il Sole 24 ore torna sulla proposta di proroga delle concessioni a fronte di investimenti, per sbloccare una consistente mole di investimenti che diversamente rischiano di spostarsi molto in avanti

leggi l’articolo

24 novembre

Regioni e province di Trento e Bolzano chiedo al ministro la possibilità di riassegnare le concessioni ai concessionari uscenti, previa trattativa

Leggi l’articolo de La Verità Leggi tutto “La partita delle concessioni idroelettriche in scadenza”

Verso le elezioni europee

24 novembre

In vista delle elezioni europee Ruggero Morghen propone un breve intervento a carattere storico, su un personaggio oggi pressoché dimenticato

Diligent un po ricordava Zaccagnini

22 novembre 2023

Un articolo di Luigi Rapisarda fornisce un quadro dell’area democratico cristiana, nella prospettiva delle elezioni europee

Le non poche criticità da un lato e la rilevante aspettativa del corpo elettorale dall’altro

leggi l’articolo de Il Domani d’Italia ripreso da Il Popolo Leggi tutto “Verso le elezioni europee”

Il travaglio della cooperazione trentina

12 novembre

In occasione della giornata del ringraziamento, dal titolo “Lo stile cooperativo per lo sviluppo dell’agricoltura”, il programma di Rai 1 “a Sua immagine” dedica la puntata al tema della cooperazione, che secondo l’economista Luigino Bruni è da ritenere il modello del futuro e non del passato

rivedi la puntata

24 settembre

E’ in programma martedì 26 un interessante evento presso la Sede della Cooperazione Trentina, dal titolo Sostenibilità Cooperativa, con la partecipazione del prof. Stefano Zamagni

leggi la presentazione ed accedi alla prenotazione Leggi tutto “Il travaglio della cooperazione trentina”

La guerra tra Hamas ed Israele

12 novembre

L’editoriale di Avvenire ribadisce la necessità di trovare al più presto una soluzione duratura al problema Palestinese, evidenziando la mancanza protagonismo dell’UE, di cui c’è assolutamente bisogno e che è ancora possibile recuperare

leggi l’editoriale di Avvenire

5 novembre

Un articolo di Avvenire fa il punto della situazione dopo il discorso del leader di Hezbollah, che ha deluso i fondamentalisti dell’una e dell’altra parte

leggi l’articolo Leggi tutto “La guerra tra Hamas ed Israele”

Questione immigrazione

11 novembre

La Sindaca di Pieve Cadore, di origini albanesi, boccia l’accordo Italia – Albania

leggi l’intervista

19 settembre 2023

Venceslai su Il Popolo propone un’efficace analisi delle posizioni prevalenti rispetto alla questione migratoria, evidenziando nel contempo un’ipotesi alternativa, praticabile e decisamente più umana, così come la necessità di affrontare in modo by-partisan il problema dei minori non accompagnati

leggi l’articolo Leggi tutto “Questione immigrazione”