Disagio giovanile

Si intende richiamare l’attenzione su un tema di particolare rilevanza, per diffonderne la consapevolezza, indicare iniziative e metodiche atte a contrastarlo per un uso consapevole e responsabile dei mezzi di comunicazione, con le nuove funzionalità sempre più pervasive, che richiederanno criteri sempre più specifici, per un uso mirato alla crescita ed allo sviluppo delle persone ed in particolare dei giovani, rischi ben precisati recentemente anche dal Santo Padre nel messaggio al Meeting di Rimini

“La rivoluzione digitale in corso rischia di accentuare discriminazioni e conflitti: va dunque abitata con la creatività di chi, obbedendo allo Spirito Santo, non è più schiavo, ma figlio. Allora il deserto diventa un giardino e la “città di Dio”, preannunciata dai santi, trasfigura i nostri luoghi desolati.”

23 novembre

Nella giornata dei giovani, il programma Rai1 “A Sua Immagine” ha dedicato la puntata di oggi ai problemi educativi, con interessanti esperienze nell’ambito cattolico

rivedi la puntata del 23 novembre

7 novembre

Approvata dal Comune di Trento la delibera Percorsi di avvicinamento e/o mantenimento delle relazioni familiari”  dedicato ai minori coinvolti in situazioni di conflittualità familiare. Con il voto favorevole dei Consiglieri di Generazione Trento – Martina Margoni e Claudio Geat

leggi l’articolo de La Voce del Trentino Leggi tutto “Disagio giovanile”

Assistenza agli anziani

13 settembre

Avvenire propone oggi un interessante quadro di una riforma di cui si sta parlando da tempo e che potrebbe rappresentante un vero e proprio fiore all’occhiello per il governo in carica

Avvenire_20230913

12 settembre 2023

E’ in programma per mercoledì 20 settembre un interessante incontro confronto con i candidati Presidente della Provincia Autonoma di Trento

programma Convegno Quali RSA per il futuro del Trentino