La guerra tra Hamas, Israele e l’Iran e la tragedia di Gaza

29 agosto

Partendo dalla grande diaspora dell’epoca romana, Vitaliano Gemelli propone un quadro della questione ebraica, per arrivare alle prospettive che si aprirebbero da una soluzione della questione palestinese

leggi l’articolo de Il Popolo

26 agosto

Il card. Parolin allibito per quanto sta succedendo a Gaza

leggi l’articolo de l’Osservatore Romano

3 agosto

Forte appello ai soldati israeliani a rifiutarsi di combattere a Gaza

leggi l’articolo di Avvenire

27 luglio

L’Osservatore Romano ha dedicato ieri l’editoriale alla questione palestinese, ricordando le prese di posizione esplicite di tutti i Pontefici, da Paolo VI in poi.

In attesa della Conferenza internazionale di alto livello per la soluzione pacifica della questione palestinese e l’attuazione della soluzione dei due Stati, prevista a settembre

leggi l’editoriale de L’Osservatore Romano

Dc Piemonte News richiama l’attenzione sulle ragioni per cui gli ebrei siano così osteggiati; non per arrivare ad una risposta ma almeno per aver chiaro il quesito

leggi la nota

24 luglio

E’ sempre più grave la crisi alimentare nelle Striscia di Gaza, in un rimpallo di responsabilità tra il Governo Israeliano ed Hamas

leggi il servizio di Avvenire

leggi l’articolo dell’Osservatore Romano

22 luglio

Basta ! Deve finire ora.

Ventotto Paesi, più la Commissione europea, guidati dal Regno Unito, hanno firmato una dura dichiarazione sulla situazione nei “Territori palestinesi occupati”

leggi l’articolo dell’Osservatore Romano

Riccardi chiarisce come il Papa sia la voce dei civili inermi, in un contesto in cui il limite è già stato ampiamente superato

leggi l’articolo di Avvenire

1 luglio

Ecco la posizione del CNRI – Consiglio Nazionale della Resistenza Iraniana

leggi l’articolo de Il Laboratorio

23 giugno

Ecco descritto il ruolo dell’Italia

Pagine da DCPiemonteNews_202525

3 giugno

Mauro Carmagnola avanza una proposta originale, che possa portare ad un’effettiva convivenza dei due popoli

leggi l’articolo de Il Laboratorio

2 febbraio 2025

Secondo il gen. Giallongo Hamas potrebbe non avere tutti gli ostaggi che si è impegnata a restituire, mettendo a rischio la tenuta della tregua

Ed in prospettiva ben difficilmente potrà esserci una pace duratura, ma Israele dovrà rassegnarsi a convivere con azioni terroristiche

leggi l’intervista pubblicata da Il Laboratorio

28 ottobre 2024

Venceslai propone un’analisi degli interessi in gioco nella definizione in corso dei nuovi equilibri geopolitici, nell’assenza più totale dell’Europa

leggi l’articolo de Il Popolo

15 ottobre

Impressionante l’impatto del conflitto sull’economia e sul turismo

leggi l’articolo di Giornale Sentire

12 ottobre

Secondo Padre Patton, Custode di Terra Santa, la pace non è né possibile né impossibile, ma soltanto necessaria ed indica una via per una pace duratura.

leggi l’intervista ad Avvenire

19 settembre

Si aggrava ulteriormente la crisi in medioriente con rischi di una grave estensione del conflitto

Avvenire_20240919

14 maggio

Venceslai mette in evidenza i paradossi della situazione venutasi a creare, a riguardo del conflitto israelo-palestinese, ma anche di quello ucraino e delle vicende interne nostre

leggi l’articolo de Il Popolo

15 aprile

Venceslai fa il punto della situazione dopo l’attacco perpetrato dall’Iran neutralizzato da Israele, ma solo grazie agli alleati.

Resta da capire quali saranno gli sviluppi, posto che il gabinetto di guerra di Israele, riunitosi per deliberare si è concluso con un nulla di fatto.

leggi l’articolo de Il Popolo

17 marzo

In un’intervista il ministro Tajani affronta tra gli altri anche la questione di Gaza, per sottolineare la drammaticità della questione e la necessità di interventi urgenti ed efficaci

Avvenire_20240317

12 marzo

La situazione a Gaza sembra un girone dantesco

leggi l’articolo de Il Popolo

19 gennaio

Rischio di saldatura dei vari conflitti in corso, tessere della III guerra mondiale a pezzo

leggi l’articolo di Avvenire

11 gennaio 2024

Raid anglo-americano nella notte nello Yemen, sperando che che non sia un’escalation

leggi l’articolo di Avvenire

28 dicembre 2023

Venceslai su Il Popolo fornisce un’analisi delle posizioni dei vari attori, dalle grandi potenze ai paesi arabi

leggi l’articolo

27 dicembre

Giornale Sentire mette in risalto la debolezza degli organismi internazionali preposti alla gestione del conflitto, cui dovrebbero provvedere

leggi l’articolo

12 novembre

L’editoriale di Avvenire ribadisce la necessità di trovare al più presto una soluzione duratura al problema Palestinese, evidenziando la mancanza protagonismo dell’UE, di cui c’è assolutamente bisogno e che è ancora possibile recuperare

leggi l’editoriale di Avvenire

5 novembre

Un articolo di Avvenire fa il punto della situazione dopo il discorso del leader di Hezbollah, che ha deluso i fondamentalisti dell’una e dell’altra parte

leggi l’articolo

1 novembre

Stelio W. Venceslai fa il punto della situazione venutasi a creare, dei relativi paradossi e dei rischi di un contesto in cui ad operare solo poche (2 o 3) grandi potenze con tutti noi semplici fantocci spettatori

leggi l’articolo de Il Popolo

28 ottobre

Riemerge la posizione di Giulio Andreotti comprensiva della questione Palestinese, espressa in modo sorprendente nel 2006, come riportato da Il Giornale d’Italia.

leggi l’articolo

20 ottobre

È avvenuto un piccolo miracolo, quasi completamente ignorato dai media: migliaia di donne ebree, musulmane e cristiane hanno camminato insieme in Israele per la pace.
Nel nuovo video ufficiale del movimento Women Wage Peace, la cantante israeliana Yael Deckelbaum canta la canzone “Prayer of the Mothers” insieme a donne e madri di tutte le religioni, dimostrando cosa la musica può cambiare. Un miracolo tutto al femminile che vale più di mille parole
Shalom Salam Pace

 

19 ottobre

Il Popolo pubblica un articolo di Venceslai, che fornisce un quadro chiaro del contesto venutosi a creare con la crisi in corso, sia a livello locale che globale.

leggi l’articolo

13 ottobre 2023

Il Patriarca di Gerusalemme card. Pizzaballa invita tutti ad una giornata di digiuno e di preghiera per la pace; martedì 17 ottobre

In occasione della visita del card. Parolin all’ambasciatore di Israele, la Santa Sede si dichiara disponibile ad una mediazione

leggi la lettera del card. Pizzaballa

leggi il servizio di Avvenire su disponibilità della Santa Sede ad una mediazione

11 ottobre 2023

Stelio W. Venceslai fornisce su Il Popolo un primo quadro della situazione venutasi a creare, in un contesto geopolitico alla ricerca di un nuovo equilibrio

leggi l’articolo

Avvenire dedica oggi alla crisi mediorientale ben 2 editoriali

Avvenire_20231011

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *