Dei rischi cui si stava andando incontro il governo era informato già in gennaio.
A fronte degli scenari sconvolgenti lo studio è stato però segretato.
Ne riferiscono oggi due quotidiani.
Dei rischi cui si stava andando incontro il governo era informato già in gennaio.
A fronte degli scenari sconvolgenti lo studio è stato però segretato.
Ne riferiscono oggi due quotidiani.
Pur in piena emergenza coronavirus sono state rinnovate una serie di nomine in scadenza; riguardanti ruoli apicali di aziende estremamente importanti, quali Eni, Enel, Leonardo, Mps, ecc..
Anche se cambiano le maggioranze di governo, alcuni rituali si ripetono.
Ne fornisce un quadro completo Il Fatto Quotidiano
A seguito delle specifiche criticità emerse in occasione dell’emergenza coronavirus, un interessante articolo pone (finalmente) in discussione il modello delle RSA.
Tendendo presente che la programmazione dovrà diguardare una quota di popolazione maggiore che per il passato, quella cd del baby boom, i nati cioè negli ’50 e ’60.
In una lettera ai Movimenti Popolari, il Santo Padre interviene nel pieno della pandemia, per indicare alcuni punti verso i quali orientare il post emergenza
In un’intervista a Money esamina le proposte del governo italiano e la posizione dell’Europa nell’attuale contesto determinato dal coronavirus.
In occasione degli Auguri pasquali, il presidente Stenmeier ha rivolto un messaggio televisivo, con interessanti considerazioni sulla pandemia; la responsabilità e la solidarietà cui siamo tutti chiamati.