Il futuro incerto dell’Europa

15 settembre

Individuata a Camaldoli una road map per l’Europa, dove è stato presentato un codice che possa ispirare un nuovo futuro per l’Unione, all’insegna dell’anima e della speranza.

Avvenire_20250914

14 settembre

L’accordo sui dazi conterrebbe clausole e dettagli poco noti, che non fanno che pesare sulla reputazione di chi li ha sottoscritti

Pagine da DCPiemonteNews_202537 Leggi tutto “Il futuro incerto dell’Europa”

La guerra tra Hamas, Israele e l’Iran e la tragedia di Gaza

14 settembre

La Democrazia Cristiana interviene con chiarezza su una questione che non ammette, poiché “il silenzio non è un’opzione”

leggi il comunicato Dc su Gaza

29 agosto

Partendo dalla grande diaspora dell’epoca romana, Vitaliano Gemelli propone un quadro della questione ebraica, per arrivare alle prospettive che si aprirebbero da una soluzione della questione palestinese

leggi l’articolo de Il Popolo Leggi tutto “La guerra tra Hamas, Israele e l’Iran e la tragedia di Gaza”

Il dibattito sul Centro

11 settembre

E’ in programma a Bardonecchia sabato 20 settembre un importante evento in vista dell’appuntamento elettorale, “per verificare se oggi abbia senso o meno la costituzione di un nuovo soggetto politico che riproponga, in termini aggiornati, le esperienze della Democrazia Cristiana e del Partito Popolare”

leggi l’articolo de Il Popolo

9 agosto

Interessante discussione innescato da Ettore Bonalberti sulla scelta di molti ex Dc di abbracciare il partito della Meloni

Il riscontro di Gianfranco Rotondi e la relativa risposta

leggi l’articolo de Il Popolo dal titolo “I cattodestri” Leggi tutto “Il dibattito sul Centro”

Intelligenza artificiale tra rischi ed opportunità

Si intende seguire il dibattito sulle complesse implicazioni degli sviluppi tecnologici, che se da un lato sono ineludibili, dall’altro espongono a rischi non facilmente prevedibili

10 settembre

E’ in programma a Trento dal 3 al 5 ottobre un meeting dal titolo “Coscienza 2025” con evento clou aperto al pubblico sabato 4 ottobre ad ore 15.00

vedi il comunicato dell’Ufficio Stampa della PAT

13 agosto

Antonio Spadaro precisa la posizione della Chiesa, quella di Papa Francesco e quella di Papa Leone XIV

leggi l’articolo de l’Osservatore Romano Leggi tutto “Intelligenza artificiale tra rischi ed opportunità”

Disagio giovanile

Si intende richiamare l’attenzione su un tema di particolare rilevanza, per diffonderne la consapevolezza, indicare iniziative e metodiche atte a contrastarlo per un uso consapevole e responsabile dei mezzi di comunicazione, con le nuove funzionalità sempre più pervasive, che richiederanno criteri sempre più specifici, per un uso mirato alla crescita ed allo sviluppo delle persone ed in particolare dei giovani, rischi ben precisati recentemente anche dal Santo Padre nel messaggio al Meeting di Rimini

“La rivoluzione digitale in corso rischia di accentuare discriminazioni e conflitti: va dunque abitata con la creatività di chi, obbedendo allo Spirito Santo, non è più schiavo, ma figlio. Allora il deserto diventa un giardino e la “città di Dio”, preannunciata dai santi, trasfigura i nostri luoghi desolati.”

10 settembre

In occasione della giornata mondiale della prevenzione del suicidio, è in programma questa sera a Pergine Valsugana un importante evento informativo in merito al preoccupante fenomeno dei suicidi giovanili.

leggi l’articolo de il T quotidiano

6 settembre

Nell’ultimo appuntamento dell’agosto degasperiano, che è possibile rivedere integralmente al link sottoriportato, Matteo Lancini affronta i problemi dell’adolescenza a tutto tondo, con particolare riferimento al rapporto con gli adulti.

In un’intervista pubblicata ieri “il problema non sarebbe l’eccesso di libertà o di affetto, ma una profonda crisi di senso e di relazione”.

l’Adige-05.09.2025-08

Leggi tutto “Disagio giovanile”

Torna in campo la DC

7 settembre

Buone notizie dalla Calabria dove finalmente molteplici componenti dell’area democristiana si aggregano per presentarsi assieme alle elezione regionali

leggi l’articolo di DCPiemonteNews

6 agosto

“Quel modello Dc che non tramonta”

Acuta analisi della struttura e del metodo cui si rifanno una pluralità di soggetti, pur lontani da quell’esperienza, che “… conferma da un lato la modernità e  l’attualità di quel modo d’essere in politica e, dall’altro e purtroppo, la sostanziale insipienza ed irrilevanza del cattolicesimo politico italiano

leggi l’articolo di Giorgio Merlo Leggi tutto “Torna in campo la DC”