Disagio giovanile

Si intende richiamare l’attenzione su un tema di particolare rilevanza, per diffonderne la consapevolezza, indicare iniziative e metodiche atte a contrastarlo per un uso consapevole e responsabile dei mezzi di comunicazione, con le nuove funzionalità sempre più pervasive, che richiederanno criteri sempre più specifici, per un uso mirato alla crescita ed allo sviluppo delle persone ed in particolare dei giovani, rischi ben precisati recentemente anche dal Santo Padre nel messaggio al Meeting di Rimini

“La rivoluzione digitale in corso rischia di accentuare discriminazioni e conflitti: va dunque abitata con la creatività di chi, obbedendo allo Spirito Santo, non è più schiavo, ma figlio. Allora il deserto diventa un giardino e la “città di Dio”, preannunciata dai santi, trasfigura i nostri luoghi desolati.”

23 novembre

Nella giornata dei giovani, il programma Rai1 “A Sua Immagine” ha dedicato la puntata di oggi ai problemi educativi, con interessanti esperienze nell’ambito cattolico

rivedi la puntata del 23 novembre

7 novembre

Approvata dal Comune di Trento la delibera Percorsi di avvicinamento e/o mantenimento delle relazioni familiari”  dedicato ai minori coinvolti in situazioni di conflittualità familiare. Con il voto favorevole dei Consiglieri di Generazione Trento – Martina Margoni e Claudio Geat

leggi l’articolo de La Voce del Trentino Leggi tutto “Disagio giovanile”

Impegno dei cattolici in politica

link al sito nazionale della Democrazia Cristiana

la nota dottrinale della Congregazione per la Dottrina della Fede

Cos’è da Dottrina Sociale della Chiesa

23 novembre

Interessante profilo di S. Piergiorgio Frassati, che mette in evidenza l’importanza nella sua vita della testimonianza cristiana fondata
sull’attenzione al sociale ed alla politica.

Pagine da DCPiemonteNews

3 settembre

Il Laboratorio propone una prima analisi molto interessante degli orientamenti che si desumono dal discorso del Pontefice in occasione del Giubileo dei politici, analisi firmata da Franco Peretti

leggi l’articolo “Papa Leone XIV e la politica Leggi tutto “Impegno dei cattolici in politica”

Transizione ecologica ed energetica tra miti e realtà

20 novembre

Si inaugura oggi a Rovereto il Festival della Meteorologia, importante evento di livello nazionale focalizzato sui cambiamenti climatici, aperto a tutti

leggi il programma

31 ottobre

Energia nucleare. Ampia ed articolare disamina dello stato dell’arte degli impianti a fissione e dei nuovi SMR di piccole, medie e grandi dimensioni; impianti che ben si prestano alla sostituzione degli attuali a combustibili fossili.

Dettagliato quadro  dei molteplici progetti in fase di realizzazione nel mondo e dei relativi operatori.

SMR che sembrano preferibili ai tradizionali da vari punti di vista: la complessità realizzativa, le dimensioni, i tempi di realizzazione ed i costi.

leggi l’articolo de La Termotecnica Leggi tutto “Transizione ecologica ed energetica tra miti e realtà”

Intelligenza artificiale tra rischi ed opportunità

Si intende seguire il dibattito sulle complesse implicazioni degli sviluppi tecnologici, che se da un lato sono ineludibili, dall’altro espongono a rischi non facilmente prevedibili

19 novembre

Ecco un esempio delle implicazioni per l’introduzione e l’uso dell’AI in un ambito operativo specifico, quello dell’ingegneria

leggi la newsletter del Sole 24 ore Professionale in collaborazione con Fondazione Inarcassa

6 novembre

E’ in programma oggi a Rovereto il Festival di Informatici senza Frontiere, dal titolo “antropomorfi digitali”

visita il sito della manifestazione Leggi tutto “Intelligenza artificiale tra rischi ed opportunità”

Riforma della giustizia – sempre fondamentale

Intendiamo seguire un’importante tema sempre di grande attualità

19 novembre

Il Popolo pubblica oggi un’articolata analisi della riforma appena entrata in vigore

leggi l’articolo

3 novembre

La separazione della magistratura inquirente da quella giudicante, su cui è centrata la riforma proposta, sarebbe ben poco cosa rispetto alle reali criticità della giustizia

Pagine da DCPiemonteNews_202544_Giustizia

Anche Mario Tassone è molto critico sulla riforma proposta; ne segnala due criticità, cioè quella della figura del Gip e la mancata introduzione della responsabilità civile dei magistrati, per annunciare fin da subito il proprio NO al Referendum

leggi l’articolo de Il Popolo Leggi tutto “Riforma della giustizia – sempre fondamentale”

The Economy of Francesco

18 novembre

Partendo da un’articolata e sorprendente analisi delle specificità del capitalismo e della crisi che starebbe attraversando, Il Popolo pubblica oggi un articolo in cui si sottolinea l’urgenza di recuperare principi e metodi propri della tradizione cristiana, segnalando anche e soprattutto un’esperienza in atto

leggi l’articolo di Ettore Bonalberti

26 aprile

Prendendo spunto dal tema principale del pontificato di Francesco, in occasione della conclusione del Suo Ministero, viene segnalata la necessità di affrontare con decisione un problema sempre più rilevante, quello dell’aumento delle diseguaglianze

Pagine da DCPiemonteNews Leggi tutto “The Economy of Francesco”