La riforma della legge elettorale

15 ottobre

L’Adige pubblica oggi un interessante articolo con richiamo in prima pagina di Paolo Pombeni; partendo dall’esito della prima tornata di elezioni regionali propone una riflessione sugli orientamenti dell’elettorato, del crescente astensionismo che arriva a superare il 50% e quindi in ultima analisi sull’attuale contrapposizione destra-sinistra.

leggi l’articolo sul sito dell’autore

16 settembre

Presa di posizione della Dc nazionale a sostegno del sistema proporzionale con preferenze

leggi il post sul sito nazionale Leggi tutto “La riforma della legge elettorale”

Nostri interventi sul dibattito politico

Di seguito pubblichiamo vari interventi, che il nostro coordinatore ha inviato ai direttori di giornale, in merito alle principali questioni oggetto del dibattito, su questioni non attinenti argomenti seguiti specificatamente.

Ottobre 2025

Emergenza casa a Trento – letetra al Direttore de l’Adige

Agosto 2025

Sistema elettorale provinciale lettera al direttore de l’Adige

Proposta di riforma dell’ICEFLettera al direttore de l’Adige

Febbraio 2019

Famiglia Risposta a Luca Zeni su assegno cura dei figli

ImmigrazioneRisposta ad editoriale del “L’Adige” del 10 febbraio Leggi tutto “Nostri interventi sul dibattito politico”

Intelligenza artificiale tra rischi ed opportunità

Si intende seguire il dibattito sulle complesse implicazioni degli sviluppi tecnologici, che se da un lato sono ineludibili, dall’altro espongono a rischi non facilmente prevedibili

12 ottobre

Fa discutere a Bruxelles la proposta del controllo delle chat

Pagine da DCPiemonteNews_202541

9 ottobre

Le questioni etiche sottese alla diffusione dell’IA stanno emergendo in tutta la loro rilevanza, su cui anche le aziende si stanno interrogando a fondo

leggi la posizione di IBM

La natura e le implicazioni dell’IA sono state largamente esaminate nel recente Festival della tecnologia di Rovereto

Tra i molti eventi se ne segnalano due, uno di seguito all’altro, il primo riguardante la natura dei nuovi strumenti; le implicazioni etiche sarebbero a carico della politica o comunque di di questi strumenti ne faccia uso; nel secondo, dal titolo “La legge morale delle macchine”  viene messo in evidenza una criticità di grande rilevanza; il fatto cioè che i nuovi strumenti non vengano testati prima dell’introduzione ma come ci si limiti a constatarne gli effetti; la sperimentazione verrebbe cioè fatta direttamente sulle persone che in tal modo finiscono per essere usate come cavie, cosa sempre ritenuta inammissibile in tutti gli ambiti.

Leggi tutto “Intelligenza artificiale tra rischi ed opportunità”

Il futuro incerto dell’Europa

9 ottobre

Un interessante dibattito al recente Festival di Rovereto dall’eloquente titolo “Pechino Capitale del Mondo” ha messo in evidenza chiaramente le sfide che il continente ha davanti e l’ineluttabilità ed urgenza di arrivare agli Stati Uniti d’Europa. Ecco la registrazione

15 settembre

Individuata a Camaldoli una road map per l’Europa, dove è stato presentato un codice che possa ispirare un nuovo futuro per l’Unione, all’insegna dell’anima e della speranza.

Avvenire_20250914 Leggi tutto “Il futuro incerto dell’Europa”

Civismo ed economia civile

8 ottobre

Ecco un evento teso a valorizzare il mondo della Cooperazione, per la sua funzione sociale che svolge, importantissima per l’economia, come commenta la relatrice su Linkedin.

Che aggiunge come “contribuire a valorizzarla per preservarla e svilupparla è un dovere per ciascuno di noi”

28 agosto

L’Osservatore Romano richiama l’attenzione sull’attenzione chiesta agli operatori finanziari per orientare verso un impiego etico del denaro, evitando in particolare il sostegno ai costruttori di armi

leggi l’articolo “Economia di pace Il ruolo delle banche” Leggi tutto “Civismo ed economia civile”