Questione immigrazione

16 agosto

Due note su altrettanti aspetti del problema; quello dei Rom e quello degli sbarchi, alla luce dell’investimento di una Signora da parte di 4 ragazzotti e dell’ennesima grave tragedia in mare

Pagine da DCPiemonteNews_202533

5 febbraio

Proposta totalmente condivisibile dagli amici dell’Emilia Romagna, che auspicano un affronto deciso dei fenomeni di caporalato e di sfruttamento dei lavoratori, emersi anche recentemente

leggi il post della Dc Emilia Romagna Leggi tutto “Questione immigrazione”

Osservazioni e commenti al governo Meloni

15 agosto

Dopo 1000 giorni il Popolo propone un’analisi dell’azione (non) svolta, in riferimento al programma elettorale

Per segnalare in chiusura come il superamento degli estremismi renda indispensabile il ritorno ad una legge elettorale di tipo proporzionale

leggi l’articolo di Ettore Bonalberti

1 giugno

Dc del Piemonte news commenta l’operato del governo alla luce del recente risultato elettorale

leggi l’articolo Leggi tutto “Osservazioni e commenti al governo Meloni”

Intelligenza artificiale tra rischi ed opportunità

Si intende seguire il dibattito sulle complesse implicazioni degli sviluppi tecnologici, che se da un lato sono ineludibili, dall’altro espongono a rischi non facilmente prevedibili

13 agosto

Antonio Spadaro precisa la posizione della Chiesa, quella di Papa Francesco e quella di Papa Leone XIV

leggi l’articolo de l’Osservatore Romano

1 luglio

Il Laboratorio propone una riflessione sull’evoluzione che si prospetta per le rete digitali

leggi l’articolo di Marzo Casazza Leggi tutto “Intelligenza artificiale tra rischi ed opportunità”

Il dibattito sul Centro

9 agosto

Interessante discussione innescato da Ettore Bonalberti sulla scelta di molti ex Dc di abbracciare il partito della Meloni

Il riscontro di Gianfranco Rotondi e la relativa risposta

leggi l’articolo de Il Popolo dal titolo “I cattodestri”

4 agosto

Nella prospettiva delle elezioni regionali in Veneto un articolo de Il Popolo Ricostruisce i rapporti presenti e passati, per valutare la fattibilità di una lista che si richiami all’alleanza “Ursula”

leggi l’articolo di Ettore Bonalberti Leggi tutto “Il dibattito sul Centro”

La figura di Alcide De Gasperi

Ricordare la figura di Alcide De Gasperi non è solo espressione di ricordo di una persona cui l’Italia e l’Europa devono molto, ma l’occasione per riflettere su come si possa svolgere il ruolo di responsabilità per il bene comune a partire da un vissuto religioso forte che fa del pensiero sociale cristiano, nella sua integralità, il proprio riferimento vitale.

7 agosto

Sono in programma 2 importanti eventi per ricordare come di consueto la figura del grande statista

Innanzitutto la Lectio Degasperiana, cui è possibile iscriversi senza costi al seguente link

A seguire martedì 19 agosto S. Messa a Sella presieduta dall’Arcivescovo di Trento

28 febbraio

Si chiude oggi la fase diocesana  dell’iter di canonizzazione di Alcide De Gasperi. Gli atti trasferiti al Dicastero per i Santi

leggi il discorso del card. Reina

leggi l’articolo de Il Popolo Leggi tutto “La figura di Alcide De Gasperi”