Avvenire dedica oggi un articolo di Luca Diotallevi, nel quale esamina le nuove prospettive per il centro.
Contesto ritenuto per i cattolici una salutare provocazione all’esercizio della responsabilità politica.
La politica si rinnova per il bene comune
Avvenire dedica oggi un articolo di Luca Diotallevi, nel quale esamina le nuove prospettive per il centro.
Contesto ritenuto per i cattolici una salutare provocazione all’esercizio della responsabilità politica.
Dopo la bocciatura del referendum di riforma costituzionale del 2016 e dopo la recente sentenza che condanna la Sindaca di Torino, Italia oggi fa il punto sull’avanzamento del documento, che dovrebbe ridefinire funzioni, ruoli e responsabilità.
Viene auspicata la ripresa dei lavori della commissione di riforma, per attribuire più funzioni alle province, un alleggerimento degli oneri per i piccoli Comuni e responsabilità certe per i sindaci.
La Democrazia Cristiana ricorda la figura dello storico Segretario delle Cisl e Presidente del Senato, recentemente scomparso.
Lo fa con un articolo scritto dal Presidente Gubert.
Il notiziario “Il Laboratorio” pubblica sul numero di gennaio un articolo di Giorgio Merlo che pone in evidenza come per superare il trasformismo che caratterizza l’attuale fase politica italiana, sia necessario recuperare : la cultura politica ed i partiti.
Nel discorso di ieri al Corpo Diplomatico il Santo Padre ha richiamato l’attenzione sui vari aspetti della crisi determinata dalla pandemia.
Crisi sociale ed economica ma anche crisi politica.
Avvenire pubblica oggi la recensione di un libro appena dato alle stampe, che affronta in modo specifico la tendenza senza più diffusa a preferire la convivenza al matrimonio.